CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

“Che diavolo c’è sulla banconota da 50 euro? È un ponte”: la Bce interviene per tacitare le proteste bulgare (video)

Grane impensabili per Lagarde

“Che diavolo c’è sulla banconota da 50 euro? È un ponte”: la Bce interviene per tacitare le proteste bulgare (video)

Cronaca - di Luisa Perri - 16 Settembre 2025 alle 14:16

Sulla banconota da 50 euro appare il diavolo: il tam tam social che rimbalza dalla Bulgaria è diventato un caso politico che ha costretto a intervenire direttamente la Bce, che ha parlato di un effetto ottico sicuramente non voluto da chi ha disegnato e stampato la banconota in questione. Nessuno avrebbe immaginato che la presidente della Bce, Lagarde avrebbe avuto una simile grana politica.

La grana imprevedibile per Lagarde

Il giorno dopo in cui migliaia di persone, a Sofia e in altre città, sono scese in piazza per domandare le dimissioni del governo e contestare l’introduzione dell’euro, a partire dal prossimo primo gennaio, la Bce è dovuta intervenire su un tema apparentemente irrituale, ma che ha acceso il dibattito in Bulgaria. La Banca centrale europea ha quindi rassicurato i bulgari, escludendo intenti satanici dietro questo curioso effetto visivo,

Infatti, anche sull’onda delle preoccupazioni per gli effetti sui prezzi legati dell’abbandono della moneta nazionale, il lev, in Bulgaria, soprattutto in gruppi social con contenuti religiosi, si è diffusa una convinzione – in realtà rilanciata da filmati di alcuni anni fa – secondo cui piegando la banconota da 50 euro e appoggiandola a uno specchio l’immagine del ponte disegnata sul retro, raddoppiandosi, mostrerebbe l’inquietante figura di un diavolo, con tanto di corna.

“La banconota da 50 euro sembra il diavolo? No, è un ponte”

Alla luce anche delle tensioni attuali, su precisa domanda della Brt, la Radiotelevisione Nazionale Bulgara, un portavoce della Banca Centrale Europea è stato costretto a ricordare che “il design dell’attuale serie di banconote in euro mostra sul retro immagini di ponti che simboleggiano la comunicazione tra i popoli d’Europa”.

“Altre immagini che possono apparire quando le banconote sono piegate in un certo modo non sono intenzionali e non hanno nulla a che fare con il loro design”, ha detto la Banca centrale europea alla Bnr. Che ha dovuto dedicare un altro articolo per rassicurare i cittadini, spiegando che no, l’euro digitale (che ancora non esiste) non è il preludio dell’arrivo dell’Anticristo.

Nel Paese che si appresta ad aderire alla moneta unica sono diversi i movimenti anti-euro e la Banca centrale europea è stata chiamata dall’emittente radiofonica Bnr a smentire le inclinazioni sataniche dell’istituzione.

Il design dell’attuale serie si basa sul tema “epoche e stili”. Il fronte delle banconote in euro di entrambe le serie raffigura finestre e porte, che simboleggiano lo spirito europeo di apertura e cooperazione. “Altre immagini che potrebbero apparire quando le banconote vengono piegate in un certo modo non sono intenzionali e non hanno nulla a che fare con il loro design”.

Il tema delle banconote evocative di simboli occulti ha sempre tenuto banco, a cominciare dalle teorie sul dollaro, ma anche sui dollari canadesi, sullo yen giapponese e sui yuan cinesi.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luisa Perri - 16 Settembre 2025