CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Blitz della Guardia di finanza nel “Macrolotto” di Prato: sequestrati 24mila giocattoli privi di garanzie e multato il titolare

Operazione "Mercato sommerso"

Blitz della Guardia di finanza nel “Macrolotto” di Prato: sequestrati 24mila giocattoli privi di garanzie e multato il titolare

Cronaca - di Gabriele Caramelli - 4 Settembre 2025 alle 14:24

Un’altra operazione delle forze dell’ordine ha colpito il “Macrolotto” di Prato, il distretto industriale in cui qualche settimana fa venne perquisito un locale cinese dopo una violenta rissa. Stavolta la Guardia di Finanza, su ordine del comando regionale Toscana, ha portato a termine un’altra indagine intitolata  “Mercato sommerso” e nata per smantellare l’abusivismo commerciale, oltre che la diffusione di prodotti non conformi alle normative italiane ed europee. Si tratta di un’inchiesta che ha consentito di ricostruire articolate filiere di approvvigionamento e vendita di merce illegale, tra cui abbigliamento e accessori per la casa. All’interno di un’impresa gestita da cittadini cinesi, gli agenti hanno trovato più di 24mila giocattoli sprovvisti delle indicazioni prevista dalla legge. Erano articoli pericolosi, ma adesso la provenienza e la composizione materiale  di questi oggetti è al vaglio delle autorità competenti.

I 24mila giocattoli sequestrati a Prato nell’industria cinese: erano oggetti pericolosi

Attualmente, i giocattoli sono in fermo amministrativo e si attendono le verifiche tecniche per capire se siano adeguati agli standard comunitari. Se l’azienda cinese dovesse rifiutare di sottoporre i prodotti alle analisi richieste o impossibilitata a integrare le informazioni mancanti, gli articoli sequestrati saranno distrutti. Nel frattempo, il titolare ha ricevuto una multa da 3mila euro e una segnalazione alla Camera di commercio locale. Le attività d’inchiesta proseguiranno anche nei prossimi mesi, con l’intento di ostacolare ogni concorrenza sleale e di tutelare la sicurezza dei consumatori, soprattuto in un distretto produttivo e strategico come quello pratese.

Come sono avvenuti i controlli nel macrolotto pratese?

I finanzieri del gruppo mobile pratese hanno localizzato diversi operatori commerciali i coinvolti nella diffusione di prodotti privi delle informazioni necessarie per i compratori: etichette, istruzioni d’uso e avvertenze di sicurezza. Per farlo, hanno utilizzato tecnologie all’avanguardia per il tracciamento e le banche dati utilizzate dalle Fiamme gialle.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 4 Settembre 2025