CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’esorcista

Fantasmi e demoni

Quando la Regina Elisabetta fece esorcizzare il palazzo infestato… Intanto in Italia sono 309 i sacerdoti autorizzati dalla Chiesa

La monarca britannica fece benedire il luogo dove avevano alloggiato molti suoi avi. Nel nostro Paese sono tanti i preti autorizzati alla pratica di "liberazione" dal maligno

Cronaca - di Giuliana Lovici - 19 Agosto 2025 alle 17:57

La Regina Elisabetta, all’epoca ovviamente anche il capo della Chiesa anglicana, nel 2000 fece esorcizzare una residenza reale perché riteneva che fosse infestata. Lo scrive Il Giornale. In Italia sono 309 i sacerdoti riconosciuti ufficialmente come esorcisti dalla Chiesa cattolica.

La Regina Elisabetta e il palazzo infestato.

Nel 2000 – si legge sul quotidiano milanese –, scrisse il giornalista Kenneth Rose nel suo diario, citato dal Daily Mail, a Sandringham sarebbero accaduti dei fatti incredibili: lo staff della residenza si sarebbe rifiutato di varcare la soglia delle stanze da letto al primo piano, dove Giorgio VI, padre della regina Elisabetta, trascorse i suoi ultimi mesi di vita nel 1952. I collaboratori, infatti, avrebbero dichiarato che in quegli appartamenti sarebbe stato possibile percepire delle presenze sinistre, immateriali, spiriti inquieti forse appartenenti alle passate generazioni di Windsor”.

“Il parroco andò di stanza in stanza e in effetti sentì una certa inquietudine in una di queste”, aggiunse Rose. “Il gruppetto delle tre [donne] prese la Comunione e vennero recitate delle preghiere speciali, credo per il riposo eterno dell’anima del Re nella stanza in cui morì”.

Gli esorcisti italiani

Sono 309 gli esorcisti italiani, costituitisi in associazione e riconosciuti da Benedetto XVI. L’attuale presidente è padre Francesco Bamonte, esorcista della diocesi di Roma e religioso dei Servi del Cuore Immacolato di Maria. Nell’ambito della Chiesa cattolica, l’esorcismo, fatta eccezione dell’esorcismo ordinario praticato in occasione del battesimo, è un sacramentale praticabile solo dai vescovi o da un sacerdote che abbia ottenuto il mandato dal proprio vescovo. Ne fanno parte i preti esorcisti incaricati dal vescovo della diocesi di appartenenza.

L’erede di Padre Amorth

Padre Cesare Truqui è il più famoso tra gli esorcisti nel mondo. Considerato l’erede naturale di Don Gabriele Amorth, scomparso nel 2016, messicano, vive in Svizzera. Recentemente Padre Truqui ha ricordato parlando del demonio che, “per contenere le sue tentazioni ordinarie, le armi sono la vigilanza e la preghiera. Più raramente mette in atto misure straordinarie che colpiscono i viventi o le cose, con forme di varia intensità: vessazione, infestazione, ossessione, fino alla più grave, la possessione. Ama occultarsi nel mondo, tra la gente, nelle persone e non gli piace farsi smascherare“.

I casi clamorosi

Padre Truqui ha descritto alcuni casi: “Laura, tormentata da vent’anni di punture di spillo che la trafiggono senza cessare. Oppure Patrizia che cominciò a parlare con la voce di un uomo e dimostrò avversione nei confronti di un’immagine di Papa Giovanni Paolo II, un guerriero contro il demonio. A volte hanno solo problemi mentali, ma può accadere anche il contrario: e cioè che problemi soprannaturali vengano scambiati per problemi psichici“.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Giuliana Lovici - 19 Agosto 2025