CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il Pil pro capite italiano supera Francia, Spagna e Inghilterra: la destra al governo dà una lezione ai progressisti europei

La rivincita

Il Pil pro capite italiano supera Francia, Spagna e Inghilterra: la destra al governo dà una lezione ai progressisti europei

Economia - di Gabriele Caramelli - 24 Agosto 2025 alle 10:36

I Paesi europei guidati dalla sinistra non sono un esempio di perfezione, soprattutto in ambito economico. Negli ultimi tempi l’Italia ha superato l’Inghilterra e la Francia nel pil pro capite e persino la Spagna si trova indietro, nonostante la solidità bancaria in Europa. A quanto pare, il governo italiano sta dando filo da torcere a tutti coloro che, dalle elezioni nazionali del 2022,  attendevano una disfatta per poter dire: “Ve l’avevo detto che non sarebbe durata a lungo”. Eppure non è stato così, persino Donald Trump si è congratulato con la premier Giorgia Meloni per la longevità del suo esecutivo.

Per la prima volta dal 2001 l’Italia ha superato il Regno Unito per livello medio di benessere economico e secondo le stime della Banca mondiale, il pil pro capite italiano si è attestato a quota 60.847 dollari contro i 60.620 dollari britannici nel 2024. Anche la Spagna di Pedro Sanchez non se la passa meglio e infatti, secondo i modelli di Trading economics, nel 2025 il reddito individuale medio iberico si attestato a 35.297 dollari. Quanto alla Francia, contesa tra Bayrou e Macron, l’anno scorso il pil pro capite è arrivato a 46.150 euro. Insomma, l’Italia li batte tutti e tre.

L’Italia dà lezione a Francia, Spagna e Inghilterra sul pil pro capite

L’Italia continua a crescere nel panorama internazionale, mentre Spagna, Francia e Inghilterra stanno affrontando parecchi momenti di crisi. Il contesto economico britannico è a dir poco critico: la disoccupazione è salita al 4,7% e l’inflazione viaggia verso il 4%, mentre cresce la spesa per i sussidi. Sembra che le risorse del governo Starmer si siano impantanate. Intanto, il National Institute of Economic and Social Research ha spiegato come la stagnazione dell’Inghilterra negli ultimi dieci anni possa compromettere il posizionamento dello Uk tra i Paesi più sviluppati. A luglio, il ministro del Tesoro Rachel Reeves è scoppiato in lacrime durante una seduta del question time mentre la leader dei conservatori Kemi Badenoch stava attaccando le politiche del premier Keir Starmer. 

Inoltre, come ha sottolineato il governatore di Bankitalia Fabio Panetta, nel 2025 l’Italia ha raggiunto la Francia in termini di Pil pro capite (il reddito medio) a parità di potere d’acquisto. In tal senso, la penisola ha colmato un divario storico con i francesi, che nel 2020 era del 10,1% e nel 2015 si attestava ancora all’8,8%. Secondo l’Ocse, la Spagna è un Paese in rapida crescita economica, ma i suoi problemi strutturali non sono pochi. Non a caso, Pedro Sanchez deve affrontare alcuni problemi con il sistema energetico, come emerso dall’ultimo blackout, una carenza storica di petrolio e un tasso di disoccupazione elevato che è salito al 11,36% nel primo trimestre del 2025, in aumento rispetto al 10,61% nei tre mesi precedenti.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 24 Agosto 2025