CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

I britannici tornano a sventolare la Croce di San Giorgio: dilaga nelle proteste contro l’immigrazione clandestina

Il cavaliere e il drago

I britannici tornano a sventolare la Croce di San Giorgio: dilaga nelle proteste contro l’immigrazione clandestina

L'antica bandiera è tornata nelle piazze di molte città della Gran Bretagna e nei Municipi guidati da Reform Uk è stata issata anche sui lampioni. I socialdemocratici urlano al nazionalismo, ma c'è chi ricorda che è un simbolo patriottico

Esteri - di Gabriele Caramelli - 26 Agosto 2025 alle 16:59

La bandiera di San Giorgio è tornata a sventolare nelle piazze e sul collo dei tanti cittadini inglesi che manifestano contro le politiche del governo laburista presieduto dal premier Keir Starmer, chiedendo una stretta sui migranti.

La bandiera di San Giorgio, una croce rossa su sfondo bianco, rappresenta un simbolo fortemente identitario. È stata adottata per la prima volta dai crociati, durante la campagna militare in Terra santa nel Medioevo. In età moderna la repubblica marinara di Genova concesse l’utilizzo della bandiera alle navi mercantili inglesi, per evitare che queste venissero attaccate dai pirati. Lo stendardo divenne finalmente la bandiera nazionale della Gran Bretagna nel XIX secolo, prima dell’adozione della più comune Union Jack.

I manifestanti inglesi sventolano la bandiera di San Giorgio durante le proteste

Nei video pubblicati online dalle emittenti britanniche, si notano alcune persone che girano per le strade, appendendo la bandiera di San Giorgio accanto a quella nazionale. Uno stendardo pregno del valore di chi ha combattuto per difendere il Santo Sepolcro di Gerusalemme dall’invasione islamica e ottomana. Un forte richiamo storico che però non piace ai progressisti del Guardian, che l’hanno definito un simbolo di “pregiudizio e non di orgoglio”. In realtà, secondo il Daily express, l’utilizzo dell’antico vessillo è nato da un movimento patriottico online che ha lanciato una campagna intitolata “Alza i colori”.

Nei giorni scorsi, il leader del Reform Uk Nigel Farage ha accusato provocatoriamente i socialdemocratici di “odiare la bandiera nazionale con un fervore che li rende lontani dalla classe operaia inglese”. Tutti i 12 consigli comunali controllati dal partito nazionalista hanno spiegato che non rimuoveranno le bandiere con la croce rossa dai lampioni su cui sono state collocate.

Anche le strisce pedonali e le piazzole vengono segnate con una X rossa, in segno di protesta contro un governo socialdemocratico che sembra aver dimenticato le esigenze del popolo in favore dell’accoglienza irregolare. La solidarietà nei confronti dei cittadini inglesi arriva anche dagli Usa: il patron di Tesla e miliardario Elon Musk, noto per le sue posizioni conservatrici, ha pubblicato su X un’immagine che ritrae la bandiera di San Giorgio.

L’importanza del vessillo per la popolazione britannica

La figura di San Giorgio richiama una leggenda diffusa nel medioevo: nel racconto, il soldato ha sconfitto un drago che terrorizzava la città di Silene in Libia, salvando la vita di una principessa. La storia si diffuse ampiamente in Inghilterra e la popolazione decise di adottare San Giorgio come il “Santo patrono e protettore”, poiché lo riteneva collegato alla vittoria delle forze del bene sul male. 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 26 Agosto 2025