CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Papa Leone XIV

L'iniziativa del Pontefice

Digiuno per la pace, il Papa: “I cuori siano liberati dall’odio, no alle logiche di ritorsione”

Nel pomeriggio la Santa Messa alla Basilica Lateranense officiata dal Cardinale vicario Baldo Reina. Tutte le diocesi italiane unite intorno a Leone XIV

Cronaca - di Renato Sandri - 22 Agosto 2025 alle 15:03

Oggi è la giornata del digiuno per la pace proposta da Papa Leone XIV e accolta con fervore da tutta la comunità cattolica. Il Pontefice ha diffuso una nota a commento dell’iniziativa, mentre nel pomeriggio, alle 17,30, nella Basilica Lateranense di Roma, sarà celebrata la Messa officiata dal Cardinale vicario Baldo Reina.

Le parole di Prevost

Oggi celebriamo la memoria della Beata Vergine Maria Regina, invocata anche come Regina della pace. Viviamo questa giornata in digiuno e in preghiera, supplicando il Signore per il dono della pace. #PreghiamoInsieme perché i cuori siano liberati dall’odio, perché si esca dalle logiche della divisione e della ritorsione e prevalga la visione d’insieme animata dal bene comune” scrive Prevost su X.

Un coro di consensi per Papa Leone

Sono tante le diocesi che in Italia, (Treviso, Como, Alba, Perugia, Latina) ma anche tra le conferenze episcopali mondiali, stanno raccogliendo in queste ore l’invito di papa Leone ad osservare, per oggi, una giornata di digiuno e preghiera per implorare la pace. All’invito del Papa, più di recente ha dichiarato la propria adesione anche la Custodia di Terra Santa a Gerusalemme. Altre importanti diocesi, anche mediorientali, già lo avevano fatto nei giorni scorsi. Anche la Conferenza episcopale spagnola aderisce alla giornata convocata da Papa Leone XIV. L’invito era stato rivolto dal pontefice all’udienza generale di mercoledì scorso, quando ha chiesto ai fedeli di “vivere la giornata del 22 agosto in digiuno e in preghiera, supplicando il Signore che ci conceda pace e giustizia e che asciughi le lacrime di coloro che soffrono a causa dei conflitti armati in corso”. Leone XIV aveva anche ricordato che la terra resta ferita dalle guerre “in Terra Santa, in Ucraina e in molte altre regioni del mondo”. La Cei, attraverso il suo presidente, il cardinale Zuppi, aveva rilanciato l’invito del Pontefice invitando tutte le diocesi italiane all’adesione.

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Renato Sandri - 22 Agosto 2025