CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Come scoprire se qualcuno ha rubato le tue foto e le ha messe in rete a tua insaputa: è boom di ricerche

L'allerta sui social

Come scoprire se qualcuno ha rubato le tue foto e le ha messe in rete a tua insaputa: è boom di ricerche

Cronaca - di Luisa Perri - 29 Agosto 2025 alle 15:43

Il tema delle foto di donne su siti sessisti o pornografici tiene banco e l’interrogativo che si pongono tante pesrsone in queste ora è come scoprire se le proprio foto private siano finite on line su altri siti, anche a luci rosse come Phica.net o gruppi social come “Mia moglie”, a propria insaputa.

Come scoprire se le proprie foto sono on line

Mentre le indagini della polizia postale fanno il loro corso e aumentano in modo esponenziale le denunce di donne coinvolte, sempre più persone si chiedono come scoprire se le proprie foto siano finite online senza autorizzazione. Ecco alcuni strumenti utili.
Se non si è certi che sia stato usato il proprio nome, si può partire dalle immagini. Alcuni software permettono di scandagliare il web a partire dalla foto caricata.

Il trucco della ricerca inversa, a cominciare da Google immagini

Una ricerca inversa ricerca tramite immagine è il modo per scovare un ladro di immagini e scoprire le piattaforme che riutilizzano le propre foto. Chi è stata vittima di un furto di immagini può fare una ricerca da immagine per vedere chi sta rubando le tue immagini.
A volte, per renderlo meno evidente, l’utente ruba la foto e la maschera con modifiche pesanti o apportando modifiche al layout e al design. Chi esegue una ricerca per immagine, può trovare immagini simili alle proprie foto e le dimensioni e miniature modificate.
È possibile condurre questo tipo di ricerca utilizzando i motori di ricerca per immagini. A scopo di prevenzione, eistono servizi specifici che fanno in modo di inserire marcatori invisibili, i cosiddetti watermark, nelle immagini. Così facendo se la propria immagine viene riutilizzata o ripubblica altrove è più semplice rintracciarla.

Tra sfregio e viltà: il branco digitale e la fragilità maschile dietro il caso “Mia moglie”… e le bassezze che evoca

Se più che prevenire si vuole capire se i buoi sono già scappati, in questo caso le foto, va effettuato un altro approccio. L’utente può capire se qualche immagine o video personale circola attualmente basandi su alcuni siti o app.

Ecco di seguito un elenco di strumenti per scoprire se le proprie foto personali sono state rubate

Uno dei principali strumenti consigliati è offerto da Google e si chiama Google Immagini. Una volta inserito questo nome nella stringa di ricerca del browser o del motore di ricerca, si aprirà una scheda con una nuova barra di ricerca che ospita tre icone: fotocamera, microfono e lente d’ingrandimento. Va tuttavia premesso che i risultati per le persone sono limitati.

Anche PimEyes sfrutta il riconoscimento facciale: basta caricare un’immagine e il sistema restituisce i siti in cui compare.

TinEye.com

TinEye è una rinomata soluzione di ricerca da immagine con l’aiuto della quale puoi rilevare il furto di immagini in pochi secondi. È uno strumento fantastico che esegue la scansione rapidamente di milioni di immagini indicizzate e fornisce quelle più simili.

Puoi scoprire chi sta rubando la tua immagine semplicemente fornendo l’immagine a TinEye. Ti consente di caricare

Per continuare a leggere l'articolo sostienici oppure accedi

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luisa Perri - 29 Agosto 2025