CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Bestia Cadillac

Ha anche scorte di sangue

A bordo de la Bestia, tutti i segreti dell’auto bunker di Trump: la Cadillac One armata e a prova di bomba (video)

Esteri - di Redazione - 16 Agosto 2025 alle 09:19

La chiamano The Beast, la Bestia ed è la super-auto del presidente Usa, immortalata in video e foto in queste ore. All’arrivo in Alaska ci è salito a sorpresa Vladimir Putin per uscire dall’aeroporto della base americana di Anchorage.

La Bestia: meglio nota come Cadillac One

La Bestia viene chiamata anche “Cadillac One”, sulla falsariga dell’Air Force One e del Marine One, nominativo radio rispettivamente dell’aereo e dell’elicottero presidenziale.  La prima uscita risale al 24 settembre 2018, in occasione di una visita all’Onu, a New York.

Top secret il motore della Bestia

È prodotta dalla Cadillac con la carrozzeria riprende lo stile dell’Escalade, in particolare nel frontale, ma ha un telaio derivato da quello dei pick-up “pesanti” di Chevrolet, altro marchio di GM, con specifiche rigorosamente segrete. Ma è certo sia in grado di resistere a bombe collocate nel terreno. Sono segrete le specifiche. Misteri sul motore, che secondo gli esperti può essere il V8 a benzina Vortec 8,1 litri oppure il turbodiesel V8 Duramax 6,6 litri. The Beast usa pneumatici con rinforzi in kevlar, derivati da quelli riservati ad autocarri medio-pesanti per poter supportare un peso stimato tra le 7 e le 9 tonnellate.

Anche per questo, la velocità massima stimata non dovrebbe superare i 100 chilometri orari ma non si ferma neanche con un pneumatico esploso. Il serbatoio è ricoperto di schiuma speciale antincendio. È provvista di vetri antiproiettile (in policarbonato, spessi 15 centimetri), di portiere simili a quelle di un Boeing 757 e di maniglie elettrificate. A bordo serbatoi di ossigeno per consentire la normale respirazione in modo da proteggere gli occupanti da un attacco chimico.

Può resistere a cannonate, attacchi chimici ed è guidata da un super pilota

L’abitacolo è totalmente isolato dall’esterno, fatto di materiali speciali (acciaio, alluminio, titanio e ceramica): dovrebbe resistere a un cannoncino da 8 pollici. A bordo, sono presenti anche un frigorifero con scorte di sangue compatibili con quello del presidente e forniture mediche pensate per soccorrere il presidente per ogni evenienza. Ci sono sistemi di comunicazione criptati collegati con tutti i centri del potere americano, con due linee sempre aperte: il vice-presidente e il Pentagono. Per guidarla, ci sono esami speciali da superare.

Ovviamente, l’autista è un agente dello United States Secret Service che è pronto a reagire a ogni evenienza (a fianco del suo sedile c’e’ un mitragliatore) e soprattutto deve superare una serie durissima di test. Tra questi, il piu’ complicato si dice sia l’inversione di marcia a tutta velocità: non facile, pensando che Cadillac One pesa quasi come tre Hummer messi insieme, ed e’ molto difficile anche il percorso alla massima velocita’ in retromarcia su una pista.

Putin è salito sulla Cadillac di Trump, ma aveva la sua Limousine pronta

Di solito, Putin viaggia ovunque nel mondo con il proprio mezzo di trasporto. Anche questa volta, tutto era pronto per il leader russo, al suo arrivo in Alaska, per dirigersi verso il luogo dei negoziati a bordo di un’auto di lusso nazionale, la Aurus, di cui Putin viaggia in diverse versioni dal 2018, lo scrive l’agenzia di stampa russa Tass. Ma dopo che entrambi hanno percorso il tappeto rosso, passando davanti alla guardia d’onore e posando per una foto insieme, il consueto scenario è stato interrotto. Putin sedeva sul sedile del passeggero della limousine a sinistra, mentre il proprietario della Bestia, la Cadillac One, Trump, sedeva al suo solito posto a destra.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Redazione - 16 Agosto 2025