Superbonus, l’esperto: spreco di soldi pubblici e speculazione a vantaggio di chi aveva risorse economiche

29 Ago 2023 13:00 - di Redazione

Il Superbonus? Uno “strumento nato per portare efficienza energetica al patrimonio immobiliare italiano, ha consentito a chi aveva risorse economiche a disposizione di porre in atto operazioni speculative in piena legalità comprando ruderi e ristrutturandoli a spese dello Stato”.

È la dura, incontestabile, analisi fatta dall’esperto di economia Carlo De Simone a distanza di tre anni da quel 1 luglio 2020 in cui il Superbonus, introdotto dal governo Conte bis, come strumento del Decreto Rilancio (34/2020), è entrato in vigore.

“La crescente domanda di appartamenti e case ha dopato di conseguenza anche il mercato degli affitti. I dati – spiega De Simone – evidenziano un aumento in media del 15% per gli inquilini del social housing. Tanta spesa, poca resa se si considera che questo enorme intervento ha interessato solo il 3% del patrimonio immobiliare e che l’analisi delle dichiarazioni fiscali ha rivelato le detrazioni fiscali essere state fortemente regressive: la metà del totale è stata fruita dal 10% dei contribuenti più ricchi, non essendo stato previsto alcun ISEE minimo”.

“Resta infine il tema dei crediti incagliati stimati in oltre 20 miliardi per i quali banche e assicurazioni hanno chiuso da tempo i rubinetti anche dopo il famoso decreto 11/2023. Per sbloccare questi crediti una soluzione potrebbe essere quella di ricorrere alle piattaforme fintech ed in particolare consentire ai veicoli di cartolarizzazione ex legge 130/99, di poter gestire la quarta cessione in favore delle imprese al fine di incontrare domanda e offerta e raccogliendo liquidità di investitori privati”.

“A distanza di tre anni emerge quindi – conclude l’esperto – come il Superbonus, seppur lodevole nell’iniziativa di efficientare il patrimonio edilizio italiano fatto di edifici per lo più di classi tra E e G, sia un intervento non economicamente sostenibile nel medio termine non coinvolgendo la spesa privata e generando un utilizzo inefficace delle risorse pubbliche e a uno spreco di denaro dei contribuenti”.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Bruno 2 Settembre 2023

    Imprenditori, liberi professionisti riescono a usufruire del BONUS 110 ANCHE PERCHÉ HANNO UN BUON PORTAFOGLIO quindi buoni clienti delle BANCHE.Mentre persone con stipendi normali non riescono per vari motivi…. vorrei che certe persone pagassero di tasca propria, no lo STATO .CONTROLLI.

  • peppe 31 Agosto 2023

    Da me tutti quelli che avevano super possibilità… hanno ristrutturato vecchi casali con tetti caduti da anni ville dove già avevano cambiato infissi ecc…e tutto sempre a spese dei contribuenti onesti

  • Mario Grifoni 31 Agosto 2023

    Ritengo la scelta del 110 una decisione politica banale.
    Se si dovevano spendere soldi per far ripartire l’economia con l’edilizia si doveva investire il 100X100 carico dello stato il rifacimento del patrimonio immobiliare publico. Si sono assegnati soldi a chi aveva di suo una casa privata.
    Scandaloso

  • Vito 31 Agosto 2023

    Va abolito completamente.
    Si consente una detrazione del 50% per tutti i lavori edili fatturati anche quelli in edilizia libera.

  • Arcangelo 31 Agosto 2023

    HO LETTO I COMMENTI.TUTTI CONTRO IL SUPERBONUS 110. POSSIBILE CHE NON CI SIA UNO PRO BONUS 110.MA LE COSE NON SONO COME DESCRITTE DAI COMMENTI. COMUNQUE. EVITO QUALSIASI COMMENTO.

  • Lorenza 31 Agosto 2023

    Peccato non parlate del fatto che il M5s ha sempre parlato di legge perfezionabile, non da abolire, come ha fatto questo giverno, inoltre non citate l’indotto che fa rientrare piu soldi nelle casse dello Stato.

  • Sergio Pagani 31 Agosto 2023

    Chi dice che hanno guadagnato solo i ricchi mente, oppure i “ricchi” adesso abitano in condomini e case anni 60/70.
    Ed è anche una bugia colossale che ci sia un buco nei conti pubblici, dato che il rimborso avviene in 5 anni ma le tasse sui lavori lo Stato li prende subito.

  • Graziano 31 Agosto 2023

    Il professore ha torto
    1-solo il 5% degli abusi ha interessato il 110, il 95% appartengono agli altri bonus( bonus facciate in particolare). Chi doveva controllare? In ogni caso se sono stati scoperti quando si recuperano?
    2- il bonus è stato fatto anche per le seconde case! Bastava fare la norma che lo vietava.
    3- se il bonus 110 è così deleterio perché è concesso “sulla carta” ai redditi inferiori ai 35Milà euro. Se viene bloccata la cessione del credito mi spiegate come fa uno con 35.000€ di reddito anticipare 100 Mila euro per le opere?

  • Michele D'Occhio 30 Agosto 2023

    Massimo D’Azeglio disse ” L’Italia è fatta bisogna fare gli italiani”. Il problema è che ancora non esiste l’Amor di Patria…ancora non esiste il senso del dovere nei confronti della Patria…mi viene il dubbio che questo sia anche colpa della sinistra.

  • Luca 30 Agosto 2023

    Un minimo di equità sarebbe molto semplice da applicare: a chi ha usufruito del superbonus venga rivisto il reddito catastale e paghi almeno le tasse su un bene immobile che vale molto di più. D’altrocanto voglio vedere come si può negare che valga più di prima, perlomeno del bonus ricevuto….
    Un piccolo passo, ma sicuramente più corretto di un superbonus concesso senza alcuna regola.

  • Mauro 30 Agosto 2023

    Un minimo di equità sarebbe molto semplice da applicare: a chi ha usufruito del superbonus venga rivisto il reddito catastale e paghi almeno le tasse su un bene immobile che vale molto di più. D’altrocanto voglio vedere come si può negare che valga più di prima, perlomeno del bonus ricevuto….
    Un piccolo passo, ma sicuramente più corretto di un superbonus concesso senza alcuna regola.

  • Antonio 30 Agosto 2023

    Anche il bonus Docenti è uno spreco di denaro pubblico, invece di spenderli per cose personali, si potrebbero dare questi soldi ai Dirigenti scolastici invece di chiedere alle famiglie degli alunni un contributo per l’anno da frequentare,

  • Fabio 30 Agosto 2023

    Tutto vero.E’ stata una manna solo x ricchi e ci hanno guadagnato pure il 10%.

  • Quintilio 30 Agosto 2023

    Prima Conte e Salvini con il reddito di cittadinanza e quota 100 poi Conte e il PD con il superbonus 110% hanno creato un tale disastro alle casse dello stato che non si recupera più .

  • Contu Francesco 30 Agosto 2023

    Indubbiamente il 110 è insostenibile e bene ha fatto il Governo a modificarlo. Indubbiamente è stata una legge che ha favorito i ricchi. Però bisogna risolvere il problema degli esodati, gente perbene che ha creduto nello Stato e si è trovata nei guai perché le banche non accettano più i crediti. Bisogna assolutamente togliere le persone e le imprese da questa situazione da loro non dovuta

  • Maurizio ferron 30 Agosto 2023

    Sempre il solito sperpero di soldi pubblici a favore sempre dei soliti noti fortuna che fanno sempre gli interessi per il popolo che partiti di ——–;;;;;

  • Mauro 30 Agosto 2023

    Nessuno si preoccupa del fatto che ci siano migliaia di condomini con lavori bloccati da mesi, impalcature, palazzi sventurati da lavori non portati a termine e che rischiano di trovarsi a pagare cifre esorbitanti per colpe non loro.Siamo ostaggi degli amministratori di condominio,dei responsabili dei lavori, dei direttori dei lavori, dei contractor, e dell’agenzia delle entrate.
    A noi condomini chi ci tutela?

  • Alberto 29 Agosto 2023

    Prima le scuole e ospedali poi uffici pubblici. I privati i soldi li hanno e se non li hanno non facciano i mutui
    Il risparmio energetico previsto va ancora a favore loro e gli altri pagano anche le loro bollette.
    Che pirlata solenne a carico di nonni ,figli,nipoti e per le generazioni future per anni.

  • Luigina 29 Agosto 2023

    È esattamente vero una vergogna che chi ne abbia usufruito avesse le possibilità economiche per farselo( senza gli aiuti statali) ed ora chi dovrà essere obbligato a farlo sarà costretto a pagare di tasca propria senza più un aiuto.

  • Mario Mascherini 29 Agosto 2023

    Assurdo,poteva ottenere lo stesso risultato se fatta in strutture dello stato (scuole, ospedali, case degli istituti pubblici) in più con prezziario gonfiati che hanno incrementato inflazione
    “tanto pago lo stato”

  • Gennaro 29 Agosto 2023

    E c’era bisogno che lo dicesse il professore! Lo sto scrivendo da quando e’ uscito anche alla MELONI. Per abbuffare i senza reddito assegno unico non in base al reddito ma all’isee mentre per abbuffare i miliardari ristrutturazioni senza isee! CHE SCHIFO ! Nella mia citta’ hanno ristrutturato i palazzoni solo i miliardari e ci hanno anche guadagnato sopra! E SAVIANO dove sta ! Perche’ questa e” una legge ad camorram! Al sud ed anche SAVIANO lo sa anche se fa finta di non saperlo BASTA INIZIARE DEI SEMPLICI LAVORI DI RISRUTTURAZIONE CHE SUBITO SI PRESENTANO I CAMORRISTI IN MOTO PER LA TANGENTE PENA LA SOSPENSIONE IMMEDIATA DEI LAVORI.
    A parte SAVIANO e la Magistratura dove sta? E la Corte dei Conti? e Mattarella che ha firmato? A suo tempo a Mattarella ho anche scritto e mi rispose che aveva trasmesso la mia istanza al Suo Ufficio Giuridico, forse gente laureata con i punti della Mira Lanza!