Lavoro, da oggi aumenti in busta paga col taglio al cuneo fiscale: lo studio della Cgia che lo attesta

1 Lug 2023 11:43 - di Redazione
aumenti in busta paga

L’ufficio studi della Cgia lo ratifica con tanto di dati che rilanciano gli aumenti: grazie al decreto Lavoro approvato definitivamente l’altro ieri, il taglio del cuneo fiscale per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 35 mila euro lordi sale di 4 punti percentuali. La misura, come noto, sarà temporanea. Entra in vigore oggi e terminerà il prossimo 31 dicembre. Nel dettaglio: per gli stipendi fino a 25 mila euro lordi, il taglio del cuneo passa dal 3 al 7 per cento. Questo comporterà un ipotetico aumento dello stipendio attorno ai 70 euro al mese. Per le retribuzioni da 25 a 35 mila euro lordi, invece, la riduzione sale dal 2 al 6 per cento. Si ipotizza un aumento in busta paga di circa 90 euro mensili.

Cgia, grazie al Decreto Lavoro da oggi aumenti in busta paga

E ancora. Tra le righe di numeri e prospettive immediate, la Cgia sottolinea con la veridicità della matematica percentuale come al netto dei lavoratori agricoli e domestici, nel settore privato del nostro Paese sono interessati da questa misura poco più di 13,5 milioni di dipendenti. Pari all’86.3 per cento circa del totale dei lavoratori dipendenti occupati nel settore privato.

Aumenti in busta paga e i frutti recuperati dalla lotta all’evasione fiscale: l’analisi

Nel 2022 il fisco ha recuperato dalla lotta all’evasione oltre 20 miliardi di euro. Questo dato, annunciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze è «l’ennesima dimostrazione che negli ultimi anni la lotta contro l’infedeltà fiscale sta dando i suoi frutti. Sebbene il 2020 sia stato un anno molto particolare a causa della pandemia, il tax gap stimato dal Mef è sceso a 89.8 miliardi di euro. Di cui 78.9 sono ascrivibili al mancato gettito tributario e gli altri 10.8 miliardi sono il “frutto” dell’evasione contributiva», sottolinea la nota.

La strada seguita per sanare la piaga dell’evasione fiscale

Pur non potendo contare su quasi 79 miliardi di euro di tasse ogni anno, un importo che purtroppo rimane ancora straordinariamente elevato, l’Amministrazione finanziaria italiana sembra essere riuscita a imboccare la strada giusta per combattere efficacemente questa piaga sociale ed economica che da sempre caratterizza negativamente il nostro Paese. Tra la compliance fiscale, lo split payment, la fatturazione elettronica e l’invio telematico dei corrispettivi, una serie di contribuenti – tra cui gli evasori incalliti, chi riceveva i pagamenti dallo Stato per un servizio o una prestazione lavorativa resa e poi non versava l’Iva e, infine, i professionisti delle cosiddette “frodi carosello” – sono stati indotti a ravvedersi.

Un leggero calo della pressione fiscale tra i benefici alla lotta all’evasione fiscale

Non solo. Tra le pieghe dello studio, la Cgia osserva anche come il leggero calo della pressione fiscale abbia sicuramente avuto un effetto positivo sul fronte delle entrate. Sebbene sia ancora insufficiente, la contrazione del carico fiscale ha contribuito, in parte, a ridurre l’evasione. Soprattutto quella che in gergo viene chiamata di “sopravvivenza”. Purtroppo, chi è completamente sconosciuto al fisco continua imperterrito a farla franca. Così come le organizzazioni criminali di stampo mafioso che sempre con maggior dedizione seguitano a coltivare i propri traffici illegali.

Lotta all’evasione fiscale: il nodo delle multinazionali e dei giganti del web

Poco “sensibili” alla fedeltà fiscale lo sono anche quelle multinazionali e i giganti del web che, in Italia, realizzano profitti milionari, ma la stragrande maggioranza delle imposte le versano nei Paesi a elevata fiscalità di vantaggio. Secondo l’Area studi di Mediobanca, ad esempio, nel 2021 il 30% circa dell’utile ante imposte delle 25 principali big tech presenti nel nostro Paese è stato tassato in Paesi a fiscalità di vantaggio. Questa forma di elusione ha consentito a queste realtà di risparmiare 12,4 miliardi di euro di tasse. E se consideriamo il triennio 2019-202, tale importo è salito a 36.3 miliardi di euro.

 

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *