CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Omicron, il virologo Silvestri smentisce i catastrofisti: mortalità scesa al periodo pre-Covid

Omicron, il virologo Silvestri smentisce i catastrofisti: mortalità scesa al periodo pre-Covid

Cronaca - di Paolo Lami - 5 Aprile 2022 alle 13:30

Il virologo Guido Silvestri, professore alla Emory University di Atlanta, negli Stati Uniti, numeri alla mano smentisce i catastrofisti del Covid sulla mortalità della cosiddetta variante Omicron.

E alla domanda su quale sia stata la mortalità in Italia nell’inverno di Omicron replica snocciolando i dati ufficiali del ministero della Salute. Che, appunto, mettono a tacere la maggior parte dei suoi colleghi.

“Si desume che la mortalità generale nell’inverno 2021-2022“, caratterizzato dalla circolazione della variante Omicron di Sars-CoV-2, “è stata simile – spiega Silvestri – a quella registrata nell’inverno 2016-2017 (pre-Covid), superiore a quella degli inverni 2017-2018 e 2018-2019, inferiore nei picchi a quella della primavera 2020 (prima ondata Covid, di breve durata) e nettamente inferiore a quella dell’inverno 2020-2021 (seconda e terza ondata)”.

“Da notare – aggiunge l’esperto che dedica al tema un post sulla sua pagina Facebook – che i picchi settimanali del 2021-2022 sono inferiori a quelli del 2016-2017 e nettamente inferiori a quelli sia di inizio 2020 che dell’inverno 2020-2021“.

“A mio avviso – conclude Silvestri – un grafico del genere aiuta, più di mille parole e commenti, sia a rispondere alla domanda ‘morti per Covid vs morti con Covid‘ che a spiegare il concetto epidemiologico di ‘harvest effect‘”.

Come ha spiegato anche l’Istituto superiore di Sanità proprio in una pubblicazione su Sars-CoV-2 dello scorso anno, parlando di eccesso di mortalità si è spesso affrontato il tema dell’effetto ‘harvesting‘, cioè dell’anticipazione del decesso “tra persone in condizioni di salute molto compromesse a inizio epidemia, che sarebbero comunque decedute nel breve periodo”, come riporta il testo dell’Istituto Superiore di Sanità.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Paolo Lami - 5 Aprile 2022