Ricolfi: «Dopo la catastrofe quirinalizia, resta una sola leadership politica: quella di Meloni»

Il ruolo dei leader e il rapporto con l’elettorato, la tenuta del parlamentarismo, gli assetti futuri. Luca Ricolfi fa un’analisi a tutto tondo di quel che resta sul campo dopo la “catastrofe quirinalizia”, dalla quale tutti i giocatori sono usciti indeboliti, pressoché annientati nella loro credibilità. Tutti tranne due figure: Mario Draghi e Giorgia Meloni. «Ormai nel sistema politico italiano sopravvivono solo due vere leadership: quella tecnocratica di Mario Draghi e quella idealistica di Giorgia Meloni», ha osservato il sociologo.
Ricolfi: «Salvini? Ingenuo, vanitoso, incapace»
Ricolfi, intervistato dal Giornale, ne ha per tutti: Salvini? Un «ingenuo, vanitoso e incapace», che inanella la «seconda Caporetto, dopo quella del Papeete»; i «vari Letta- Conte-Salvini-Berlusconi»? Già prima della «castrofe quirinalizia» non erano in grado «di esercitare una vera leadership». Un quadro in cui, appunto, solo Draghi e Meloni, su terreni diversi, fanno salva la loro forza, sebbene di Draghi Ricolfi ammetta di non saper dire con nettezza come ne esca rispetto alla capacità di dettare la linea nel governo.
LEGGI ANCHE
I dubbi su «San Draghi» e «le riforme coraggiose»
«Alle volte penso: “san Draghi” finalmente potrà fare le riforme di cui abbiamo bisogno, infischiandosene dei calcoli elettorali dei partiti che sostengono il suo governo. Altre volte, invece – ha chiarito il sociologo – mi capita di pensare: così come ha finto di essere indisponibile alla rielezione, Mattarella potrebbe star fingendo di voler durare 7 anni, mentre in realtà è pronto a farsi da parte, e aspetta soltanto che maturino le condizioni per cedere il posto a Mario Draghi. In questo secondo caso, addio riforme coraggiose: l’esigenza di conservare l’appoggio dei partiti impedirebbe a Draghi di fare ciò per cui in tanti lo hanno inchiodato a Palazzo Chigi».
«Il Parlamento s’è auto-esautorato per gli stipendi»
A uscirne malissimo, però, per Ricolfi non sono solo le singole personalità, ma l’intero Parlamento, che «si è auto-esautorato per salvare stipendi, pensioni, piccoli privilegi e narcisismi. Il duopolio Draghi-Mattarella non è frutto di un colpo di Stato, ma del suicidio della politica. Una sorta di moderna e spensierata “allegria di naufragi”, per dirla con la poesia di Ungaretti». Attenzione, però, il distacco che ormai si avverte sempre più forte tra cittadini e “Palazzo” non riguarda tanto il sistema in sé quanto le personalità che lo incarnano. «La mia impressione – ha chiarito Ricolfi – è che la gente non ce l’abbia con il parlamentarismo, ma con questi parlamentari, e con i mediocri cacicchi che tentano (invano) di guidarli».
Che ne sarà del bipolarismo…
Ricolfi ha spiegato di non saper preconizzare se il sistema bipolare reggerà. «Credo che molto dipenderà dal centro-destra, e ancora di più dalla legge elettorale. Se Forza Italia e i centristi, magari con l’assenso più o meno tacito di Salvini, riusciranno a imporre il proporzionale, andiamo verso un regime consociativo, con partiti sempre-verdi permanentemente al governo, e partiti ruote di scorta, come lo erano Pli-Pri-Psdi nella prima Repubblica. In concreto: Pd e Forza Italia sempre al governo, Lega e Cinque Stelle un po’ dentro e un po’ fuori, FdI e “frange estremiste” eternamente out».
I rischi di un ritorno al proporzionale
Si tratterebbe di «un bel paradosso: se FdI dovesse crescere ancora un po’, potremmo trovarci con un sistema politico in cui il partito più votato non ha mai accesso al governo. L’altro scenario è quello che il centro-destra si ricompatti, o meglio si ristrutturi, e il sistema resti bipolare. Ma questa eventualità non è probabile, perché richiede il verificarsi di almeno tre condizioni: primo, che non si torni al proporzionale; secondo, che Salvini ceda lo scettro a Giorgia Meloni; terzo, che Giorgia Meloni abbia il coraggio di riposizionare FdI, e per questa via riesca a rifondare il centro-destra». Quanto a Forza Italia, invece, Ricolfi non ha molti dubbi: si sta «avviando a diventare quel che era il Partito repubblicano di La Malfa, ovvero la costola moderata e ragionevole del centro-sinistra, un progetto che richiederà il ritorno al proporzionale».
Il presidenzialismo non è un rischio, «il totalitarismo soft sì»
E il presidenzialismo? «Abbiamo anticorpi sufficienti?», è stata la domanda del cronista, che ha suscitato una ferma reazione di Ricolfi. «Ma vogliamo scherzare? Siamo ancora a paventare il risorgere del fascismo? Siamo ancora prigionieri dei fantasmi del passato? Davvero temiamo le “tentazioni autoritarie” di qualche politico ambizioso? In una società come quella italiana, mansueta e consumista, il rischio non è l’uomo solo al comando, ma – ha avvertito il sociologo – il totalitarismo soft dello stato di emergenza permanente».
La donna al Colle? «Un capolavoro di patriarcato»
Infine, una notazione su come è finita “l’opzione donna”. Per Ricolfi, autore con Paola Mastrocola del recente Manifesto del libero pensiero, contro la dittatura del politicamente corretto, «è stato un capolavoro del patriarcato: straparlare per giorni di “donne in gamba” (Moratti, Casellati, Cartabia, Belloni, Severino…), bruciarne allegramente due (Casellati e Belloni), il tutto con il risultato di concedere un potere senza precedenti (14 anni di presidenza della Repubblica) al maschio di fiducia. Chapeau! Se fossi – ha concluso Ricolfi – una donna darei di matto, anzi di matta».
ARTICOLI CORRELATI

M5S, Di Maio va a pranzo con Belloni e vede Raggi: è partita la controffensiva a Conte
