• Chi siamo
  • Sostienici
  • Edicola
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Società
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Idee
  • Foto
  • Video
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Edicola
  • Registrati
  • Accedi
Secolo d'Italia > Esteri >

Patrick Zaki scarcerato, ma l’assoluzione non c’è ancora. Lo studente egiziano in libertà dopo 22 mesi

7 Dic 2021 13:43 - di Redazione

Patrick Zaki sarà scarcerato, ma non assolto. Questa mattina a Mansura, in Egitto  si è svolta la terza udienza del processo a carico dello studente egiziano dell’università di Bologna. Attivista dei diritti umani, era in carcere da 22 mesi con l’accusa di aver diffusione di false informazioni, propaganda sovversiva, attraverso articoli giornalistici e post sui social.

Patrick Zaki sarà scarcerato ma non assolto

“Bene, bene, grazie”. Così alzando il pollice, Zaki  ha risposto dalla gabbia a un diplomatico italiano che gli chiedeva come stesse. Prima del verdetto atteso, mentre in Italia cresce  la mobilitazione a favore dello studente egiziano. Parole che smentiscono l’ipotesi di violenze nei suoi confronti che era circolata ieri, poi negata dall’associazione “Patrick Libero”. Due i rappresentanti italiani presenti all’udienza insieme alla delegazione dell’Unione europea composta da funzionari delle ambasciate di Usa,  Spagna e Canada hanno preso parte all’udienza. Per monitorare sul corretto svolgimento del processo e il rispetto dei diritti umani e civili. Presente anche i genitori di  Zaki, la madre Hela e il padre George.

LEGGI ANCHE

  •  Castellammare, la sinistra nega il ricordo di Norma Cossetto e la destra dice no alla cittadinanza a Zaki
  •  Di Maio pensa a Zaki e Regeni ma "dimentica" Luca Ventre, ucciso nell'ambasciata italiana in Uruguay

La prossima udienza il 1 febbraio

Per Zaki non è arrivata l’assoluzione che i legali speravano, ma il verdetto del giudice monocratico ha superato le aspettative. Incarcerato dal 7 febbraio 2021 lo studente potrà uscire di prigione. La prossima udienza si terrà il 1 febbraio: “Abbiamo appreso che la decisione è la rimessa in libertà ma non abbiamo altri dettagli al momento”, ha spiegato Nasrallah. Che ha chiesto di poter acquisire le registrazioni delle telecamere di sorveglianza dell’aeroporto del Cairo, dove è stato arrestato. Insieme ai  verbali redatti dagli agenti. Le registrazioni video dimostrerebbero che Zaki fu arrestato all’aeroporto del Cairo. E non a casa propria, a Mansura, come è stato sostenuto dalla Procura. Mentre i due verbali degli agenti dimostrerebbero l’illegalità del fermo.

Al centro del processo gli articoli a difesa dei cristiani copti

Gli atti del processo civile riguardano episodi raccontati da Zaki in un articolo sulla discriminazione dei cristiano copti da parte del governo egiziano. La preoccupazione dei difensori e della famiglia dello studente rimane forte. Zaki rischia ancora fino a 5 anni di carcere. Per diffusione di false informazioni all’interno di un articolo. In cui si denunciavano i mancati provvedimenti del regime di Abdel Fattah al-Sisi per garantire la sicurezza dei cristiani copti.

La soddisfazione del governo italiano: un primo passo

Amnesty International si era detta poco fiduciosa sulla sentenza: «Oggi l’udienza del processo a Patrick Zaki. Speriamo il meglio ma temiamo il peggio. Intanto non si ferma la mobilitazione», si leggeva in un tweet. Poi l’esultanza dopo la sentenza. La notizia rimbalzata in Italia fa registrare il plauso del governo e della sinistra. Con i 5Stelle in prima fila. Da Di Maio, il primo a commentare (“è un primo passo in avanti, continuiamo a lavorare in silenzio”) a Zingaretti passando per Conte e Letta.

Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTICOLI CORRELATI

Patrick Zaki
28 Set 2021 17:37 - di Laura Ferrari

Il tribunale egiziano aggiorna il processo a Patrick Zaki al 7 dicembre: rischia 25 anni di carcere

4 Ago 2021 12:57 - di Alessandra Danieli

Di Maio oltre il ridicolo: «Siamo una comunità viva». Sembra la "squadra fortissimi" stile Zalone

SUGERITI DA TABOOLA

Sostienici
Le App del Secolo d'Italia
IN EVIDENZA

Schiaffo a gufi e sciacalli, la Meloni è partita bene e vola nei consensi: + 6% in un mese

Il colpo da maestro di Adriano Panatta: “Io antifascista? Certo, ma anche anticomunista”

scurati

Scurati oltre i limiti della decenza contro la Meloni: non deve commemorare Ramelli

“Vergogna”, “Traditori”. “Ora i nazisti”. Le urne (e Meloni) fanno impazzire la stampa di sinistra

Italpress
Le ultime notizie di Italpress

Lucca, curatore fallimentare si era intascato oltre un milione di euro

Ordigno esplosivo contro una pizzeria a Siracusa: in tre finiscono in manette

Ucraina, Zelensky: «L’aggressione russa si può fermare solo con armi adeguate»

  • Politica
  • Cronaca
  • Esteri
  • Economia
  • Società
  • Ultime Notizie

  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Mappa del sito
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • VERSIONE ACCESSIBILE

E’ il quotidiano on line della destra italiana: fondato a Roma nel 1952, nel 1963 divenne l’organo di partito del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale e nel 1995 di Alleanza Nazionale.

Nel 2009 è stato uno dei quotidiani del Popolo della Libertà. Attualmente è organo della Fondazione Alleanza Nazionale.

Registrazione Tribunale di Roma n. 16225 del 23/2/1976
ISSN 2499-7919

La testata Secolo d’Italia usufruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990 n.250 e s.m.

Seguici su: