CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

se mi chiudi non mi chiedi

“Se mi chiudi, non mi chiedi”. FdI in piazza a Milano per le attività rovinate dal lockdown (video)

I Video del Secolo - di Luisa Perri - 10 Aprile 2021 - AGGIORNATO 10 Aprile 2021 alle 19:39

“Se mi chiudi, non mi chiedi”. Con questo slogan i rappresentanti di Fratelli d’Italia, a Milano e in Lombardia, sono intervenuti per sollecitare misure concrete per le attività messe in ginocchio dal blocco incondizionato imposto dal governo. Blocco che non ha fermato però le tasse richieste dalle amministrazioni locali e da quelle nazionali.

L’intervento di Daniela Santanché, portavoce regionale di FdI

“Le chiusure indiscriminate devono terminare. Se le attività che sono in grado di rispettare e far rispettare le disposizioni anti-covid, allora devono poter stare aperte come i supermercati. Artigiani, commercianti, partite iva e piccole imprese devono poter tornare a lavorare. Sia chiaro rispettando tutte le prescrizioni per la sicurezza previste. Tuttavia non si capisce perché si possa salire su un mezzo pubblico affollato e non andare in un negozio mantenendo le dovute distanze”. Così i rappresentanti di FdI – tra cui Daniela Santanchè portavoce regionale di Fratelli d’Italia in Lombardia e Stefano Maullu coordinatore cittadino di FdI a Milano – che hano protestato davanti a Palazzo Marino.

“Al sindaco Sala diciamo che vanno azzerati i tributi locali per le attività che sono state chiuse o hanno subito gravi perdite. Infatti, è inaccettabile che, chi è stato chiuso per legge, riceva ristori ridicoli e debba pure pagare le tasse”.

Lo slogan della manifestazione: “Se mi chiudi non mi chiedi”

“Così si distrugge l’economia della nostra città e si riducono in povertà intere famiglie. Questa giunta di sinistra, per spendere milioni di euro nelle piste ciclabili, piazze tattiche e bus toilette chiede le tasse alle attività che sono state chiuse colpendo duramente commercianti, artigiani e partite iva”, afferma Andrea Mascaretti capogruppo di FdI a Palazzo Marino.

“Il Comune deve fare due cose. Deve potenziare adeguatamente il trasporto pubblico locale negli orari di punta, coinvolgendo taxi e bus turistici anche per trasporto scolastico. Inoltre deve azzerare i tributi locali per tutte le aziende che hanno subito le chiusure. Lo faccia dai parrucchieri alle palestre, dagli ambulanti alle cartolerie. Dalle aziende del settore eventi a quelle della cultura”.

Federico Romani, responsabile della comunicazione di FdI Lombardia, ha ribadito le ragioni della protesta. “Un flashmob per essere a fianco delle famiglie e imprese in ginocchio a causa della pandemia e a cui lo stato chiede continuamente ma non dà niente. Undici miliardi di sostegno a fronte di 420 miliardi di calo di fatturato sono una miseria che non possiamo accettare. Ora basta”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Luisa Perri - 10 Aprile 2021