Giulio Tarro: «Vi dico la verità sulle varianti. Ecco come nascono e come si combattono»

20 Feb 2021 17:22 - di Giorgia Castelli
Giulio Tarro

Giulio Tarro parla delle varianti. E lo fa in un articolo a sua firma pubblicato su Lavocedellevoci.it. «La cosiddetta mutazione D614G della proteina virale “spike” non sembra causare casi più gravi di Covid-19. Ma studi molteplici indicano che potrebbe essere più contagiosa». Tarro, già primario emerito dell’Ospedale Cotugno e  “figlio scientifico” del premio Nobel Albert B. Sabin, ha subito chiarito che «prima di marzo 2020 la maggior parte dei genomi Sars-CoV2 avevano codificato nella loro sequenza un acido aspartico al residuo 614 della proteina virale spike. Da aprile in poi la maggior parte della sequenza virale contiene una mutazione singola del genoma che pone una glicina al posto dell’acido aspartico. La variante D614G si trasmette più facilmente di quella D614G… Questa mutazione genetica è sorta ed ora è divenuta dominante per la sua migliore adattabilità alla specie umana».

Tarro sulla severità dell’infezione

Che cosa significa in concreto? Tarro spiega che «L’apparente maggiore contagiosità con la produzione di maggiori particelle virali durante l’infezione giustifica la sua maggiore carica nelle vie aeree superiori. Nei criceti è stato provato questo ragionamento senza che però venga implicato il polmone. Analogo risultato è stato raggiunto nell’infezione sperimentale del furetto. Tutto ciò prescinde dalla severità della infezione e pertanto da un farmaco o vaccino che possa proteggere meglio (Cell, August and November 18, 2020)».

Tarro, ecco quante sono le varianti

Quante sono le varianti? Tarro ci dice che «attualmente esistono tre principali varianti genetiche… Nell’agosto del 2020 un’altra variante è iniziata a propagarsi nel Regno Unito; spesso chiamata variante inglese, ma etichettata come B.1.1.7… Fortunatamente recenti dati hanno dimostrato che i vaccinati con Rna messaggero della Pfizer BioNtech e Moderna sono protetti da anticorpi neutralizzanti la nuova variante». Tarro poi spiega che in California del Sud circola un’altra variante e si chiama CAL20C. «Con sequenza genica chiamata L452Y, che sembra agire in maniera molto simile alla variante inglese. Purtroppo, vi è una nuova variante identificata in Sud Africa, N501Y.V2 (oppure B.1.351). Infine è stata identificata in Brasile un’altra variante con le stesse proprietà di quella Sud Africana, di cui adesso cominciamo a conoscere la diffusione. A livello genetico la variante africana ha maggiori cambiamenti di sequenze sia della D614G di quella inglese».

Le varianti e i vaccini

Ovviamente, scrive Tarro, «il problema principale dell’esistenza di queste varianti virali riguarda la risposta vaccinale. Per esempio al National Institute of Health hanno dimostrato che gli anticorpi indotti dal vaccino a Rna messaggero della Moderna sono di un sesto attivi contro la variante Sud Africana. In compenso i vaccini a Rna messaggero sono in grado di indurre sia cellule T citotossiche che specifiche cellule T helper, che sono implicate nella protezione contro il virus.

In ogni caso, pur riconoscendo la sensibilità inferiore della variante Sud Africana e di quella Brasiliana nei riguardi della sensibilità agli anticorpi neutralizzanti, rimangono sempre validi i vaccini studiati. D’altra parte, la stessa osservazione è stata fatta con vaccini inattivati sviluppati in Cina ed in India 0187.

L’efficacia dei vaccini

Tarro poi puntualizza che «non ci sono dati sufficienti per conoscere l’efficacia dei vaccini con vettore adenovirale umano o da scimmia (AstaZeneca, Johnson e Johnson/Janssen e quello russo Sputnik vaccino), oppure per le proteine ricombinanti della Novavax (Usa) e della Sanofi (Gsk)». Il professore sottolinea che le varianti «diventano anche meno suscettibili agli anticorpi monoclonali neutralizzanti, prodotti in laboratorio ed usati farmacologicamente». E poi conclude: «Le nuove varianti non sono diffuse per aerosol, come per esempio il virus del morbillo, e non hanno una distribuzione sulle lunghe distanzePertanto la distanza fisica, le mascherine ed il buon senso possono prevenire il loro spargimento».

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *