• Chi siamo
  • Sostienici
  • Edicola
  • Registrati
  • Accedi
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Idee
  • Foto
  • Video
  • Home
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Idee
  • Foto
  • Video
  • Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Edicola
  • Registrati
  • Accedi
Secolo d'Italia > Cronaca >

Allarme Istat: 700mila morti nel 2020. Ma questo triste record era già nelle previsioni: ecco perché

martedì 15 Dicembre 17:01 - di Massimiliano Mazzanti
Istat morti
Riceviamo e volentieri pubblichiamo
L’emergenza Covid-19 è già così preoccupante che non è proprio il caso di aggravarne la percezione con cifre che terrorizzano, ma, statisticamente, sono solo apparentemente inattese. L’Istat comunica oggi: nel 2020 si raggiungeranno i 700mila morti, come solo nel 1944, quando c’era la guerra.
La correlazione col Covid-19 è immediata, come se la malattia avesse determinato un’impennata imprevedibile di decessi che, come ormai sappiamo, riguardano soprattutto la popolazione anziana. Ma è proprio così?

L’Istat ha ragione ma…

Apparentemente, l’Istat ha ragione: 616mila morti nel 2016; 647mila del 2017; 633mila nel 2018; 647mila nel 2019. Arrivando a 700 mila, il salto apparirebbe effettivamente enorme. Però, se si va a vedere quante persone anziane (fascia d’età in cui l’evento morte diventa ogni anno e ogni giorno più probabile), i numeri danno sensazioni alquanto diverse. Infatti, al 31 dicembre 2015, nella classe di età che va da 80 a oltre 100 anni, in Italia vivevano 3.977.449. Di queste, nel 2016, ne morirono 616mila, il 15.4%.
Dato il processo d’invecchiamento progressivo della popolazione nazionale, però, non ostante i 616mila morti, alla fine del 2016 entrarono nel 2017 4.049.057 ultraottantenni, 80 mila in più di quelli dell’anno precedente. Di questi, sempre nel 2017, ne morirono 647mila, cioè, il 15.9%. Dunque, non solo più morti in termini assoluti – 647mila contro 616, ma anche in termini percentuali.Tuttavia, pur con ancora più morti che nel 2016, dal 2017 entrarono nel 2018 ancor più ultraottantenni: al primo gennaio erano 4.132.146.

Nel 2018 i morti diminuirono

Nel 2018, però, accadde un fatto straordinario: i morti diminuirono, fermandosi a 633mila e facendo scendere la percentuale al 15.3%. Cosa era successo? Nulla di particolarmente straordinario, secondo l’stat che, non potendo certo attribuire all’approdo di Matteo Salvini al governo, precisò: “I decessi si assestano sulle 633 mila unità in linea con il trend di aumento registrato a partire dal 2012, ma in calo rispetto al 2017 (-15 mila). In una popolazione che invecchia è naturale attendersi un aumento tendenziale del numero dei decessi. Le oscillazioni che si verificano di anno in anno sono spesso di natura congiunturale. Le condizioni climatiche (particolarmente avverse o favorevoli) e le maggiori o minori virulenze delle epidemie influenzali stagionali, ad esempio, possono influire sull’andamento del fenomeno come è avvenuto nel 2015 e nel 2017, anni di un visibile aumento dei decessi”.
In altre e più semplici parole, il dato 2017 era perfettamente in linea col treno costante dai cinque anni precedenti e, dunque, il 2018 era stato solo un anno fortunato. E con una fortuna che ebbe un riflesso positivo anche l’anno successivo. Infatti, se i decessi nel 2019 tornarono a salire, raggiungendo esattamente il livello del 2017: 647mila; in virtù del minor numero di morti del 2018 e della progressione degli ultraottantenni – che al primo gennaio 2019 erano arrivati a 4.207.000 – la percentuale di morti sugli anziani si confermò al 15.3%.

Allarmismi

Venendo a oggi, al primo gennaio 2020, gli ultraottantenni erano giunti alla cifra record di 4.330.074; se veramente i decessi raggiungessero le 700mila unità, rappresenterebbero il 16.1% che, rapportato al biennio anomalo, sarebbe un incremento dello 0.8%, ma che rapportato al 2017 sarebbe del solo 0.2%, quindi perfettamente in linea col trend demografico che si registra in Italia dal 2012. D’altro canto, la vita si allunga, ma non è eterna. E lo dimostra – come “prova del 9” – il dato della classe d’età delle persone di 100 e più anni. Infatti, la popolazione anziana è divisa dall’Istat in quattro classi di età: 80/84, 85/89, 90/94, 95/99 e oltre 100. Le prime quattro classi di questa fascia sono tutte in costante aumento, dal 2015 a oggi. Al contrario, l’ultima, quella dei centenari, è costantemente in discesa, poiché, oltre certi limiti, la natura non consente di andare: 19.095 (2015), 18.765 (2016), 17.630 (2017), 15.647 (2018) e 14.456 (2019).

Il  problema è il calo delle nascite

Dunque, Covid o non Covid, per molti anni ancora, superando fortunatamente sempre più in massa la soglia degli 80 anni, di contro, in termini assoluti, si conteranno sempre più morti. Senza bisogna di stupidi allarmismi legati alle attuali contingenze sanitarie. Semmai, ciò che fanno emergere questi dati, è il drammatico calo delle nascite che, invece, si attesta ben al di sotto delle 500 mila unità, aggravando i problemi d’invecchiamento della popolazione e di depauperamento demografico.

Commenti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

LEGGI ANCHE

  • Bassetti Caos mascherine, affondo di Bassetti su Speranza: “Spettacolo ignobile della politica. Siamo al ridicolo”
  • Conte Speranza Covid, Speranza e Conte fanno gli allarmisti: la partita non è chiusa. E gli esperti rincarano la dose
  • Omicron 5 Omicron 5, primo caso in Sardegna. E per una volta gli esperti concordano: più contagi, ma meno gravi
  • no vax sentenza “Risarcite il personale scolastico no vax”: una sentenza del Giudice del Lavoro sconfessa Draghi
  • Alessandro Gassmann, mascherine Gassmann terrorizzato dagli spettatori senza mascherine: “Vanno tenute dopo il 15 giugno”
Sostienici

Le App del Secolo d'Italia

In evidenza

Alle urne oltre 900 comuni, un test nazionale. Meloni voterà a Roma alla scuola Bachelet

Le immagini del trionfo di Giorgia Meloni: «Noi siamo tutto quello che la sinistra non sarà mai»

mascherina scuola

Scuola, si affaccia l’incubo di un nuovo anno con la mascherina: a quando la ventilazione controllata?

Medvedev occidentali

Medvedev alza il tiro: «Odio gli occidentali, sono bastardi e degenerati. Voglio farli sparire»

Italpress
  • Politica
  • Cronaca
  • Economia
  • Idee
  • Foto
  • Video
  • Ultime Notizie

  • Chi siamo
  • Sostienici
  • Mappa del sito
  • Pubblicità
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • VERSIONE ACCESSIBILE

E’ il quotidiano on line della destra italiana: fondato a Roma nel 1952, nel 1963 divenne l’organo di partito del Movimento Sociale Italiano – Destra Nazionale e nel 1995 di Alleanza Nazionale.

Nel 2009 è stato uno dei quotidiani del Popolo della Libertà. Attualmente è organo della Fondazione Alleanza Nazionale.

Registrazione Tribunale di Roma n. 16225 del 23/2/1976
ISSN 2499-7919

La testata Secolo d’Italia usufruisce dei contributi statali diretti di cui alla Legge 7 agosto 1990 n.250 e s.m.

Seguici su: