CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

mascherine

Il virologo Silvestri: «Mascherine sempre nei negozi». E Burioni: «Mettiamole per tutto agosto»

Cronaca - di Fulvio Carro - 10 Agosto 2020 - AGGIORNATO 11 Agosto 2020 alle 11:16

Il piede di nuovo sull’acceleratore. Lo scontro tra esperti continua. Tornano gli “allarmisti”. «Bisogna usare le mascherine nei luoghi di commercio indoor, soprattutto quelli piccoli o affollati o con scarsa aerazione, è un modo semplice e indolore di ridurre la circolazione del virus». È il messaggio del virologo Guido Silvestri, docente alla Emory University di Atlanta- In un post su Facebook si dice «assolutamente d’accordo» con Elena Fattori, senatrice ex-cinquestelle passata al Gruppo Misto, che ha lanciato l’appello social mettete le mascherine nei luoghi di commercio.

Il virologo Silvestri: «Le mascherine sono necessarie»

Peraltro, ricorda Silvestri, questa è «una regola anche qui da noi in Georgia (dove tutto si può dire tranne che Brian Kemp faccia catastrofismo). Con l’avvicinarsi dei dati di fase II/III su anticorpi, antivirali, plasma e vaccini, e con segnali di adattamento di Sars-Cov-2, ci sono tante ragioni per essere ottimisti. E sarebbe davvero sciocco andare a sbattere quando si è vicini a casa», chiosa l’esperto.

Burioni: mettiamole per tutto agosto

Non può mancare l’esternazione quotidiana di Roberto Burioni. Le mascherine sono «un piccolo sacrificio necessario anche ad agosto». Lo afferma il virologo dell’università Vita-salute San Raffaele di Milano. Sul sito Medical Facts fa il punto sull’importanza di questo strumento di protezione per limitare la trasmissione di Covid-19.

«Abbiamo una serie di aneddoti per confermare la tesi»

«Non abbiamo studi controllati che ci indichino con certezza che la mascherina protegga dalla diffusione di Covid-19», premette. «Sarebbe eticamente inaccettabile condurli. Ma abbiamo una serie notevole di aneddoti che sembrano suggerirci che le mascherine possono essere molto utili per impedire la trasmissione di questo contagio e alcuni li abbiamo già raccontati». E «visto che si tratta di un piccolo disagio, che il costo è minimo e che non ci sono controindicazioni, io la mascherina la porterei. Anzi, io la porto».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Fulvio Carro - 10 Agosto 2020