Il cervello e i picchi di benessere legati al cibo: dopamina alle stelle quando mangiamo

27 Dic 2018 16:00 - di Redazione

La dopamina, ormone della felicità, svela altri potenziali momenti di felicità a cui sottende. E allora, dal cenone della Vigilia a quello di Capodanno, ormai tutti sappiamo che un buon pasto può stimolare il rilascio dell’ormone del benessere, la dopamina. Ma ora un nuovo studio del Max Planck Institute for Metabolism Research in Germania suggerisce che la produzione di questa piacevolissima sostanza nel cervello avviene in due momenti diversi: quando il cibo viene ingerito per la prima volta, e anche quando raggiunge lo stomaco. Il lavoro appare sulla rivista Cell Metabolism.

Il cervello e i picchi di dopamina legati all’assunzione di cibo

«Con l’aiuto di una nuova tecnica di tomografia a emissione di positroni (Pet) che abbiamo sviluppato, non solo siamo riusciti a individuare due picchi di dopamina, ma anche a identificare le specifiche e diverse regioni del cervello associate a queste azioni», afferma l’autore senior della ricerca, Marc Tittgemeyer, capo del gruppo Translational Neurocircuitry dell’Istituto tedesco. «Mentre il primo si verifica nelle aree associate alla percezione della ricompensa e alla percezione sensoriale, il picco “post-ingestivo” coinvolge zone cerebrali correlate a funzioni cognitive superiori», spiega l’esperto. E la ricerca non esaurisce ancora spunti e risultati.

Il cervello e la dopamina, la ricerca dell’istituto tedesco nel dettaglio

Nello studio, 12 volontari sani hanno ricevuto un goloso milkshake o una soluzione insapore mentre venivano sottoposti a Pet. È interessante notare che la brama dei soggetti nei confronti del frappè di latte era proporzionalmente legata alla quantità di dopamina rilasciata in particolari aree del cervello, alla prima degustazione. Ma maggiore è risultato il desiderio di consumare la bevanda, meno dopamina veniva rilasciata nella seconda fase, quella successiva all’ingestione. «Da un lato, il rilascio di dopamina rispecchia il nostro desiderio soggettivo di consumare un prodotto alimentare. Viceversa, il nostro desiderio sembra sopprimere il rilascio di dopamina indotto dall’intestino», spiega Heiko Backes, uno degli altri autori, «cosa che può portare a causare un eccesso di consumo di cibi altamente desiderati. È come se continuassimo a mangiare fino a quando non viene rilasciata una quantità sufficiente di dopamina». Un’ipotesi che rimane però da testare in ulteriori studi.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *