CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Meteo, domani ancora piogge ma nel fine settimana arriva la fiammata

Meteo, domani ancora piogge ma nel fine settimana arriva la fiammata

Cronaca - di Redazione - 6 Giugno 2018 - AGGIORNATO 6 Giugno 2018 alle 19:03

Meteo variabile. Un minimo depressionario, posizionato sul Mediterraneo occidentale, determinerà nel corso della giornata di domani una fase di maltempo, a rapida evoluzione partendo dalla Sardegna con diffusi rovesci e temporali che in serata si sposteranno su Lazio e Umbria, per poi coinvolgere nella giornata di venerdì gran parte delle restanti regioni centrali della penisola e l’Emilia Romagna. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche. L’avviso prevede per la giornata di domani precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sardegna e, dalla serata, sul Lazio in rapida estensione all’Umbria. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni meteo in atto, è stata valutata per la giornata di domani allerta gialla sul Piemonte, sulla Lombardia settentrionale, sulla Toscana centro-meridionale, sulle Marche, sull’Umbria, sul Lazio e sulla Sardegna centro-occidentale. Permane inoltre l’allerta gialla per rischio idrogeologico localizzato sul Veneto, bacino dell’Alto Piave, a causa della frana della Busa del Cristo, nel comune di Perarolo di Cadore (Belluno), sulla quale è in corso un continuo e attento monitoraggio.

Ma il meteo cambierà. Dopo i temporali che puntelleranno molte regioni del Centro-Nord fino a venerdì, nel corso del weekend la pressione tenderà ad aumentare, e avrà caratteristiche sub-tropicali. Il team di iLMeteo.it comunica che da domenica prossima le temperature saliranno costantemente al Centro-Nord toccando valori massimi di 33°C sul Veneto e il Trentino Alto Adige, 28-31°C in Lombardia come a Milano ed Emilia Romagna. Qualche grado in meno invece su Piemonte e Liguria. Temperature via via più alte man mano che ci sposta verso Sud; Roma dai 30° di domenica salirà fino ai 32°c di lunedì; Taranto toccherà i 36°C sempre lunedì mentre la Sicilia, che sarà la regione più calda d’Italia, probabilmente batterà il record di caldo per il mese di Giugno con i 39°C previsti a Catenanuova (Enna). Antonio Sanò, direttore e fondatore de iLMeteo.it annuncia però che da martedì 12 giugno le temperature torneranno a diminuire a partire dal Nord e poi via via anche al Centro-Sud: “l’anticiclone africano subirà l’ennesimo scacco matto ad opera delle perturbazioni atlantica, mai così in forma come quest’anno”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 Giugno 2018 - AGGIORNATO 6 Giugno 2018 alle 19:03