CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La fine ingloriosa del partito di Mario Monti: divisi e in cerca di poltrone

La fine ingloriosa del partito di Mario Monti: divisi e in cerca di poltrone

Home livello 2 - di Fortunata Cerri - 27 Novembre 2017 alle 13:37

Il partito di Mario Monti non esiste più. Si sono divisi ancora una volta: tre da una parte e tre dall’altra. In fondo, come si legge su Libero, alcuni di Scelta Civica  sono ancora politicamente vivi, sopravvissuti a Mario Monti e pronti a inseguire quell’agognato 3% che significherebbe l’entrata nel prossimo Parlamento.

Mario Monti e Scelta Civica: ancora divisioni

Oggi i deputati rimasti sono sei, in disaccordo tra loro. Il segretario Enrico Zanetti e il presidente Mariano Rabino, ricostruisce ancora Libero, appoggiati dal resto della direzione, hanno scelto l’approdo nel centrodestra, che è anche la coalizione piazzata meglio nei sondaggi. Renato Brunetta li accoglie a braccia aperte, per conto di Berlusconi: «Siamo favorevoli alla formazione di una quarta o quinta gamba, cattolica e liberale, del centrodestra unito, per vincere e tornare al governo del paese». Dovrebbero fare squadra con l’ex alfaniano Enrico Costa, con Idea di Gaetano Quagliariello, con il movimento dell’ ex ministro siciliano Saverio Romano, con i “tosiani” di Fare e forse, chissà, anche con Raffaele Fitto e i suoi.

In una lista satellite, distinta da quella degli azzurri, il rischio è non prendere quel 3% dei voti necessario a entrare in Parlamento e di svolgere quindi il semplice ruolo di “lista civetta”. E perché non tutti condividono il nuovo percorso: ai parlamentari Ernesto Auci, Angelo D’ Agostino e Valentina Vezzali l’ abbraccio col Cavaliere non piace. Scelta civica esce di scena spaccandosi per l’ ultima volta.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

27 Novembre 2017 alle 13:37