CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Papa Francesco: «Quando la morte arriva, mette a nudo la nostra vita»

Papa Francesco: «Quando la morte arriva, mette a nudo la nostra vita»

Home livello 2 - di Liliana Giobbi - 18 Ottobre 2017 - AGGIORNATO 18 Ottobre 2017 alle 14:21

«La morte ci fa scoprire che i nostri atti di orgoglio, di ira e di odio erano vanità.  Mette a nudo la nostra vita. Ci accorgiamo con rammarico di non aver amato abbastanza e di non aver cercato ciò che era essenziale». Lo sottolinea Papa Francesco nel corso dell’udienza generale in piazza San Pietro. Il Pontefice, soffermandosi sul tema Beati i morti che muoiono nel Signore, dice che con la morte “al contrario, vediamo quello che di veramente buono abbiamo seminato: gli affetti per i quali ci siamo sacrificati, e che ora ci tengono la mano».

Papa Francesco: siamo tutti piccoli e indifesi

Il Pontefice, nel corso della catechesi, mette «a confronto la speranza cristiana con la realtà della morte, una realtà che la nostra civiltà moderna tende sempre più a cancellare. Così, quando la morte arriva, per chi ci sta vicino o per noi stessi, ci troviamo impreparati, privi anche di un ‘alfabeto’ adatto per abbozzare parole di senso intorno al suo mistero, che comunque rimane. Eppure i primi segni di civilizzazione umana sono transitati proprio attraverso questo enigma. Potremmo dire che l’uomo è nato con il culto dei morti».

Ricorda Papa Francesco che «siamo tutti piccoli e indifesi davanti al mistero della morte. Però, che grazia se in quel momento custodiamo nel cuore la fiammella della fede. Vi invito adesso a chiudere gli occhi e pensare a quel momento della nostra morte: ognuno di noi pensi la propria morte e si immagini quel momento – che avverrà – quando Gesù ci prenderà per mano e dirà Vieni con me, alzati. Lì finirà la speranza e sarà la realtà della vita – sottolinea il Pontefice -. Pensate bene Gesù stesso verrà da ognuno di noi e ci prenderà per mano con la tenerezza, la mitezza, il suo amore. Questa è la nostra speranza davanti alla morte. Per chi crede, è una porta che si spalanca completamente; per chi dubita è uno spiraglio di luce che filtra da un uscio che non si è chiuso proprio del tutto. Ma per tutti noi sarà una grazia, quando questa luce dell’incontro con Gesù ci illuminerà».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 Ottobre 2017 - AGGIORNATO 18 Ottobre 2017 alle 14:21