CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Docufilm su Cinecittà, la più grande operazione culturale del fascismo

Docufilm su Cinecittà, la più grande operazione culturale del fascismo

Home livello 2 - di Antonio Pannullo - 12 Aprile 2017 alle 16:05

 

Certo, il titolo è molto infelice, ma il desiderio del successo fa ricorrere a forzature: Cinecittà Babilonia – Sesso, droga e camicie nere. La cinematografia è l’arma più forte, come diceva Mussolini, che però non conosceva la tv. Il doc di Marco Spagnoli cita nel titolo il celebre libro di Kenneth Anger, Hollywood Babilonia, e racconta di una Cinecittà agli esordi che nulla aveva da invidiare alla mecca del cinema per come è raccontata nell’opera dello sceneggiatore e regista statunitense. Prodotto e distribuito da Istituto Luce-Cinecittà il documentario, che viene proiettato questa sera in una anteprima a inviti al cinema Barberini di Roma, sarà trasmesso in versione televisiva su Rai1 lunedì 17 aprile, alle 15, e uscirà successivamente in home video, con un ricco apparato editoriale e di extra. A 80 anni dalla fondazione degli Studios di Cinecittà, forse la più grande operazione culturale del fascismo,  inaugurati il 28 aprile del 1937, il film di Spagnoli indaga con passione e rigore storico, grazie anche all’apporto di testimonianze di storici, registi, personaggi che hanno frequentato assiduamente la quotidianità e il mito degli Studios di Via Tuscolana, la nascita del tempio del cinema italiano, il sogno di un regime che si realizzerà davvero soltanto, e splendidamente, dopo la guerra con il Neorealismo e poi con l’avvento della Hollywood sul Tevere.

Racconto di otto attrici simbolo di Cinecittà

A fianco del racconto storico e documentale, il film regala un racconto più intimo e originale, quello di otto grandi dive del cinema italiano della fine degli anni ’30 e dell’inizio dei ’40, che hanno dato corpo alle prime visioni e ambizioni di Cinecittà. Attrici dai nomi noti ma dall’immagine a volte perduta nelle nebbie del tempo, e di un cinema irrealizzato. Appaiono così le aure leggendarie dei nomi di Doris Duranti e Clara Calamai, la bellezza olimpica di Alida Valli,
la tragica parabola di Luisa Ferida, assassinata incinta dal partigiani comunisti a Milano insieme con suo marito Osvaldo Valenti, e ancora Carla Del Poggio, Elsa De Giorgi, Maria Denis, o la prima diva “da esportazione” Isa Miranda. Attrici immortalate da fotografie e immagini del grande Archivio storico Luce. A incarnare bellezza e destini di quelle dive di Cinecittà il film porta sullo schermo anche un gruppo di giovanissime interpreti, allieve del Centro Sperimentale di Cinematografia, in un originale incontro di documentario e racconto biografico e dal vivo. Ad accompagnare le loro vicende, la voce narrante di Vinicio Marchioni, e quella di Alessandro Roja per le parole di Vittorio Mussolini, il figlio del Duce e uno degli deus ex machina della cinematografia italiana fascista. Il giudizio lo daremo dopo azver visionato il doc, ma fin d’ora possiamo dire che non è una sorpresa per nessuno che molti artisti, in ogni tempo e luogo, fecero uso di droga, né che le attrici fossero affascinanti e belle e quindi corteggiate…

(Nella foto, Mussolini inaugura gli studi di Cinecittà, tratto da un filmato Luce)

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

12 Aprile 2017 alle 16:05