CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Biotestamento, la legge arriva alla Camera. ProVita: «No all’eutanasia»

Biotestamento, la legge arriva alla Camera. ProVita: «No all’eutanasia»

Home livello 2 - di Federica Parbuoni - 15 Febbraio 2017 alle 13:28

«Se non agiamo ora, in Italia i malati e disabili gravi potranno essere presto tormentati da questo pensiero: “Mi stanno lasciando morire di fame e di sete”». È l’allarme lanciato dall’associazione ProVita onlus alla vigilia della discussione in Parlamento del disegno di legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento, la legge sul Testamento biologico, che – per l’associazione – «introduce l’eutanasia omissiva».

Cosa prevede la legge sul Testamento biologico

La discussione sulla legge è stata calendarizzata in aula alla Camera a partire dal 20 febbraio, anche se potrebbe slittare per i dissidi sorti in Commissione. Il testo, infatti, resta controverso e prevede «che il medico – ha spiegato il presidente di ProVita, Toni Brandi – sia vincolato dalle dichiarazioni anticipate di un paziente, magari rese molto tempo prima, anche quando in queste c’è la richiesta di sospensione della nutrizione e dell’idratazione». «In altre parole – ha chiarito Brandi – il medico potrà essere obbligato a lasciar morire il malato di fame e di sete».

Una raccolta di firme per dire no

Per contrastare questo progetto, che – denuncia ProVita – viene portato avanti «nel silenzio assordante delle Tv e dei grandi media», l’associazione ha promosso una raccolta di firme sul proprio sito  e un momento di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, con una conferenza stampa alla Camera durante la quale saranno portate le testimonianze di persone che hanno vissuto e vivono le condizioni cui si riferisce la legge. Oltre a Brandi per ProVita, interverranno Max Tresoldi, che si è risvegliato dal coma dopo 10 anni; SylvieMenard, una ricercatrice oncologica affetta da tumore al midollo osseo; SaraVirgilio, che a causa di un incidente era caduta in un coma dal quale vi erano piccolissime probabilità di uscire; Roberto Panella, che si è risvegliato dal coma e dallo stato vegetativo dopo tre mesi; e Pietro Crisafulli, fratello di Salvatore, uscito dal coma dopo due anni.

L’allarme di ProVita

«Tocca a noi agire per difendere la coscienza dei medici e le stesse persone malate o disabili, le quali talvolta durante un periodo di depressione oppure sentendosi sole o di peso, formulano una richiesta di sospendere l’idratazione e alimentazione nell’ipotesi di una futura incapacità di intendere», ha avvertito Brandi, ricordando che «qualsiasi persona, davanti alla sofferenza terribile indotta dalla disidratazione, sicuramente cambierebbe le sue precedenti disposizioni e richiederebbe l’acqua per bere. Solo che in quel caso il paziente non può più farlo». 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 Febbraio 2017 alle 13:28