CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Cantone: «Frodi nella Sanità, mi aspetterei più denunce»

Cantone: «Frodi nella Sanità, mi aspetterei più denunce»

Home livello 3 - di Redazione - 9 Novembre 2016 - AGGIORNATO 10 Novembre 2016 alle 14:03

“Se un bisturi non taglia bisogna denunciarlo, perché è frode in pubbliche forniture”, da questo punto di vista “mi aspetterei più denunce”. Così Raffaele Cantone, Presidente Autorità Nazionale Anti Corruzione (Anac) nel corso dell’incontro “Sfide, valori, qualità, rischi e sostenibilità della Chirurgia in Italia”, organizzato a Roma da Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (Acoi). “Abbiamo un Servizio Sanitario di cui possiamo farci vanto. Ci sono situazioni strane ma è importante denunciarle”, ha aggiunto Cantone. Tra queste i bisturi malfunzionanti segnalati dai chirurghi. “La scarsa qualità di un prodotto è di per sé un reato. Bisogna denunciare quando questi fatti si verificano, perché se riusciamo a fare denunce specifiche è più facile intervenire”, ha concluso Cantone.”Abbiamo verificato – ha aggiunto Cantone – un alto tasso di irregolarità negli appalti della sanità, in particolare proroghe illegittime senza bando. In qualche caso la scusa per farlo è aspettare che entri in vigore la Centrale Unica di acquisti per forniture e servizi. In un caso la proroga aveva quintuplicato il termine iniziale di tempo previsto dal bando. Questa è la patologia”. Dalle pulizie alle mense, dai servizi ai dispositivi medici, come i bisturi: le irregolarità negli appalti riguardano diversi tipi di appalti, spesso, sottolineano i chirurghi, mettendo a rischio anche la vita dei pazienti. “Limitarci a denunciare il malfunzionamento non basta – spiega Diego Piazza, presidente Acoi – dobbiamo prevenire affinché non ci siano più errori negli appalti d’acquisto. I presidi chirurgici che non funzionano, come i bisturi o le suturatrici, mettono a rischio la vita del paziente e la stessa incolumità del medico”. “Noi – aggiunge Piazza – vogliamo essere parte attiva del sistema sanitario e non solo meri operatori. Tramite Consip stiamo dando il nostro contributo negli acquisti centralizzati”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 Novembre 2016 - AGGIORNATO 10 Novembre 2016 alle 14:03