CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Così gli italiani insegnano l’arte dello sminamento ai Peshmerga anti-Isis

Così gli italiani insegnano l’arte dello sminamento ai Peshmerga anti-Isis

Esteri - di Domenico Bruni - 25 Ottobre 2016 - AGGIORNATO 26 Ottobre 2016 alle 13:19

Un gruppo di Peshmerga irrompe in una cittadina dell’Isis. I loro compagni, aiutati da aviazione e artiglieria, hanno ripulito l’area da fanteria e cecchini e costretto i jihadisti a ritirarsi. I curdi ora possono avanzare. Ma c’è un’incognita che pesa come un macigno: le trappole esplosive dell’Isis piazzate ovunque. È l’arma del Califfo Abu Bakr al Baghdadi che ha mietuto più vittime tra i curdo-iracheni in due anni di conflitto. Entrano in azione le unità Explosive Ordinance Disposal (Eod). A loro spetta il compito di dare la caccia alle bombe dell’Isis. Le devono individuare per impedire che i soldati avanzando rimangano vittime delle trappole. A Erbil, i militari italiani inquadrati nell’operazione Prima Parthica addestrano i Peshmerga dal gennaio 2015. In tutti i campi, dalla fanteria ai cecchini fino appunto ai cacciatori, con corsi avanzati. La base addestrativa – alla quale oggi l’Ansa ha avuto accesso – è all’interno di un’area residenziale in costruzione. Tempo fa finanziatori hanno fermato i lavori e l’area è stata messa a disposizione dei militari. Gli edifici sono quasi tutti incompleti. Un occhio poco attento potrebbe considerarli bombardati o teatro di violenti scontri armati. In uno dei viali che scorre tra le file di villette a schiera, un gruppo di Peshmerga del X Battaglione avanza con i metal detector. È solo uno dei mezzi che hanno a disposizione per individuare le bombe dell’Isis. Hanno anche fili di metallo per sondare il terreno, aste con specchi per trovare i segni della trappola dietro a un muro, un angolo o una colonna.

Gli italiani addestrano a evitare le trappole

Il gruppo avanza accompagnato da una istruttrice dell’Esercito italiano. Il soldato più avanzato si ferma, grida ai compagni. È il segnale: è stato trovato uno Ied, uno di quelli più terrificanti perché utilizza la tecnica della pressione. Nella stradina, interrato, c’è un meccanismo che innesca la bomba. Basta passarci sopra e una vita è persa. La quantità di esplosivo può variare – spiegano gli ufficiali italiani – a seconda dell’obiettivo che si vuole colpire, uomini, blindati o mezzi corazzati. In una strada laterale intanto un Peshmerga avanza, anche lui a caccia di bombe. Scruta dietro un muro, usa il metal detector, segna con dei nastrini rossi il passaggio sicuro. Poi si ferma e grida. Anche lui ha trovato una bomba. Questa ricorda il film Rambo: un filo da pesca trasparente si snoda sul terreno. Lo si vede solo perché il sole acceca e il filo riflette i raggi. È collegato a una bomba a mano in una scatola di cartone dietro a un palo. Messa in sicurezza l’area, i Peshmerga puntano ora una casa. Dentro c’è un strano tubo nella parete. Il militare lo collega a una lunga corda e delle carrucole. Esce e va dai suoi compagni, a distanza di sicurezza, che in una operazione vera è distante almeno 100 metri. «Uno, due, tre!», grida il capo-team: il soldato tira la corda, dal tubo nella casa schizza via una bomba da mortaio trasformata in trappola mortale. L’addestramento è finito, i Peshmerga si rilassano e tirano il fiato. Hanno passato il test, ora potranno salvare centinaia di loro compagni in prima linea.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

25 Ottobre 2016 - AGGIORNATO 26 Ottobre 2016 alle 13:19