CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Migranti a Capalbio, da Testa a Petruccioli così straparlò la sinistra

Migranti a Capalbio, da Testa a Petruccioli così straparlò la sinistra

Home livello 2 - di Lisa Turri - 16 Agosto 2016 - AGGIORNATO 17 Agosto 2016 alle 10:03

L’emergenza migranti stravolge il linguaggio della sinistra. E non solo della “sinistra fighetta” che ha eletto Capalbio a roccaforte progressista della villeggiatura politicamente corretta. Basta leggere quanto ha dichiarato Paolo Cento, segretario romano di Sel, uno che si sente a casa nei centri sociali e che ha fatto dell’accoglienza un tabù infrangibile: “La cosiddetta sinistra radical chic e anche qualche sindaco Pd scenda dai salotti del buonismo a casa degli altri e si prenda la propria parte di rifugiati a Capalbio e nei quartieri ricchi delle città perché fino ad oggi la pressione dei flussi migratori è stata vissuta soprattutto nelle periferie metropolitane e sui ceti sociali più popolari e questo ha contribuito ad alimentare intolleranza e disagio sociale”. I migranti non possono pesare sulle fasce deboli: sembra di sentir parlare Matteo Salvini… e invece no. A giustificare l’intolleranza è addirittura un esponente della sinistra radicale.

Ma i frequentatori di Capalbio, anche se sono illustri esponenti dell’area democratica, non demordono e continuano a porre condizioni per l’arrivo nella cittadina di 50 rifugiati. Chicco Testa, ex deputato Pci e Pds, sul punto è chiarissimo: “Sì all’arrivo dei 50 migranti in paese se lavorano, no alla loro presenza se devono stare a bighellonare tutto il giorno”. E nessuno si azzardi a dire che è una considerazione “razzistica”. “Siamo campioni nel farci del male – continua Testa – a forza di gridare ‘aiuto arrivano i profughi’ si rischia di danneggiare il paese, che ha una vocazione turistica innegabile e che ovviamente conta. Dunque fateli arrivare e lavorare. Punto”.

Meno netto il pensiero di Claudio Petruccioli, ex parlamentare Ds, sul tema. Non dice no all’arrivo dei migranti ma qualche paletto lo mette: “L’importante è avere una comunicazione precisa sull’arrivo dei profughi – afferma in un’intervista al Corriere – dare un’informazione puntuale ai cittadini. Quest’aria di mistero che si è creata a Capalbio deve cadere al più presto”. E il professor Alberto Asor Rosa, che dal 1976 usufruisce dell’oasi di solitudine e bellezza che Capalbio rappresenta, anch’egli interpellato dal Corriere, osserva che tutti i Comuni devono fare la loro parte, anche Capalbio dunque, purché il numero dei migranti sia “sopportabile”.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 Agosto 2016 - AGGIORNATO 17 Agosto 2016 alle 10:03