CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Ricevevano denaro e regali per sversare rifiuti speciali: sei arresti

Ricevevano denaro e regali per sversare rifiuti speciali: sei arresti

Cronaca - di Augusta Cesari - 9 Novembre 2015 - AGGIORNATO 9 Novembre 2015 alle 19:57

Cinque appartenenti al corpo forestale dello Stato e un imprenditore sono stati arrestati a Brindisi in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare eseguita dai carabinieri. I reati contestati sono corruzione per atti contrari ai doveri di ufficio e rivelazione di segreto di ufficio, nonché concorso in abbandono incontrollato di rifiuti, peculato, falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale, abuso d’ufficio e truffa aggravata ai danni dello Stato.

Tra rifiuti e ricariche e cartucce

Alcuni, dietro pagamento di una somma in denaro, o in cambio di altre utilità quali ricariche telefoniche e generi alimentari, avrebbero consentito a imprenditori di Brindisi di riversare i rifiuti speciali provenienti da demolizioni edili in campagna. Altri avrebbero invece utilizzato il telefono di servizio per scopi personali: in un caso sono stati rilevati 171 contatti privati. Altri ancora avrebbero riferito gli orari dei controlli di polizia giudiziaria e si sarebbero assentati dal luogo di lavoro nonostante attestassero la presenza. Poi, nell’elenco, figurano anche cartucce confiscate regalate ai cacciatori. Sono questi i fatti contestati in tutto a nove persone, tre delle quali indagate a piede libero, fra cui ci sono cinque uomini del corpo forestale dello Stato. In due sono finiti in carcere: si tratta di Gianfranco Asciano, 41 anni, di Brindisi, in servizio fino a poco tempo fa presso la stazione di Brindisi del comando forestale e Vittorio Greco, 55 anni, di Brindisi, quest’ultimo imprenditore. Ai domiciliari Domenico Galati, 40 anni, di Surano (Lecce); Giovanni Bray di 37 anni di Melendugno (Lecce); Massimo e Giovanni Rosselli di 41 e 45 anni di Ostuni (Brindisi), tutti forestali in servizio all’epoca dei fatti contestati, avvenuti tra il 2013 e il 2014, nel capoluogo e oggetto di indagine dei carabinieri, coordinati dal pm Milto Stefano De Nozza. «Non siamo contenti che accadano queste cose – ha detto il procuratore della Repubblica di Brindisi, Marco Dinapoli – specie quando sono fatti che riguardano i nostri collaboratori diretti. Questa procura ribadisce comunque la sua grande fiducia nel corpo forestale dello stato. Sono vicende che riguardano singole persone e quando c’è un’emersione di fatti simili non si può che sanzionare le condotte illecite».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

9 Novembre 2015 - AGGIORNATO 9 Novembre 2015 alle 19:57