Firenze di Renzi espulsa dall’elenco dei siti Unesco: città sporca e degradata

18 Ott 2015 8:44 - di Redazione

Negozi cinesi e phone center ad ogni angolo. E poi venditori abusivi, ubriachi, bivacchi e sporcizia. Ma adesso per Firenze è arrivato il conto: a causa del degrado in cui versa il suo centro storico la città rischia addirittura di perdere il patrocinio dell’Unesco, di essere depennata dal novero dei siti patrimonio dell’umanità. Cosa che, per una città riconosciuta nel mondo come patria di arte e cultura, sarebbe imperdonabile. E la responsabilità non può non ricadere sui suoi sindaci, rigorosamente targati centrosinistra: prima Domenici, poi Renzi, oggi Nardella. I quali, per usare le parole dello stesso Nardella, «non sono riusciti ad applicare pienamente il piano di tutela» che la stessa Organizzazione delle Nazioni Unite per la Cultura aveva predisposto, già diversi anni fa.

Firenze espulsa dall’elenco dei siti Unesco

Una sorta di prima ammonizione, arrivata nei giorni scorsi: per ora la città è stata posta «sotto osservazione». E se le cose non cambieranno in fretta, si passerà al secondo step, vale a dire la messa in mora. Fino poi a incappare, come detto, nell’espulsione dall’elenco dei siti Unesco. A farlo sapere è stato lo stesso sindaco, Dario Nardella. Che, nel tentativo di ammortizzare lo scandalo, ha annunciato di persona il fattaccio ai giornalisti, aggiungendo in tutta fretta di avere già pronto un piano di emergenza. Perché al centro del problema sono le centinaia di attività, legali e non, gestite da stranieri che negli anni hanno completamente invaso il centro storico e che, con il carico di disperati, clandestini, spaccio e malavita che si portano dietro, letteralmente soffocano la città, con residenti e turisti che di fatto si sentono sotto assedio.

Una situazione nota da tempo, denunciata con forza da Oriana Fallaci

Li vedi «sul sagrato della Chiesa di San Lorenzo dove si ubriacano col vino e la birra e i liquori, razza di ipocriti, e dove dicono oscenità alle donne. Nelle storiche strade dove bivaccano col pretesto di vender-la-merce. E guai se il cittadino protesta, guai se gli risponde quei-diritti-vai-ad-esercitarli-a-casatua. Razzista, razzista!», scriveva profetica nel 2001, in un’impeto d’amore per la sua città. Ma, una volta in più, fu accusata di razzismo, e il suo grido rimase inascoltato. Per comprendere – spiega “Libero” – che la situazione appare ormai intollerabile ci voleva dunque lo stop dell’Unesco: Nardella, e prima di lui Renzi e Domenici, non s’erano accorti di quanto Firenze si stata invasa, stravolta e violentata. Unesco che peraltro aveva parlato chiaro ben nove anni fa.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *