CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Così ci hanno fregato sulle vacanze: tutti i numeri della stangata estiva

Così ci hanno fregato sulle vacanze: tutti i numeri della stangata estiva

Economia - di Ginevra Sorrentino - 14 Settembre 2015 alle 15:01

Vacanze, l’ultima fregatura. Già, perché dopo un anno di duro lavoro, alla fine delle agognate ferie si scopre pure come, tra congiunture economiche internazionali e furbate commerciali tipicamente italiche, il caro prezzi ha impoverito le tasche degli italiani che, dopo anni di crisi, si sono permessi il lusso di andare al mare, in montagna, o addirittura all’estero…

Vacanze, la stangata: la denuncia dell’Unc

Commentando gli ultimi dati Istat, infatti, l’Unione nazionale consumatori ha denunciato «un’impennata su base mensile» dei prezzi e una «stangata» sulle vacanze delle famiglie italiane. «L’inflazione in valore assoluto apparentemente bassa, ed il tasso tendenziale stabile, non devono trarre in inganno. In realtà si è verificata un’impennata su base mensile notevole, dal -0,1 di luglio al +0,2 di agosto. Un rialzo che rappresenta una stangata sugli italiani in vacanza», ha commentato – senza fare sconti – il segretario dell’Unc, Massimiliano Dona, intervenuto a riguardo. «Alzare i prezzi, in un solo mese, del 38,9%, come è avvenuto per il trasporto marittimo, è una vergogna bella e buona. Non si può consentire di speculare allegramente sulle vacanze degli italiani, approfittando del fatto che non esistono alternative e concorrenza», ha puntato l’indice l’esponente dell’associazione analizzando contesto, cifre e dati.

Caro prezzi su treni, aerei, villaggi

«L’impennata su base mensile è ingiustificabile», ha continuato ad argomentare e commentare la denuncia Dona. Eppure, dati alla mano, resta poco margine all’errore di valutazione: l’Unione Nazionale Consumatori evidenzia infatti come gli aumenti congiunturali maggiori siano proprio voci legate alle vacanze come il trasporto aereo passeggeri (+23,8%), il trasporto ferroviario passeggeri (+3%), i pacchetti vacanza (+8,9%), i villaggi vacanze, i campeggi, gli ostelli della gioventù e simili (+3,7%). E per chi a causa della recessione ha tirato la cinghia per potersi lasciare alle spalle il caldo afoso delle città; per chi è tornato a fare i bagagli dopo anni di rinunce e sacrifici, il caro prezzi mirato e l’aumento occultato sotto le mentite spoglie di specifiche novità economiche a livello nazionale, queste ultime notizie hanno più che mai il sapore amaro della beffa.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

14 Settembre 2015 alle 15:01