CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Centrodestra e centrosinistra divisi da un misero 1,2%: vincere si può

Centrodestra e centrosinistra divisi da un misero 1,2%: vincere si può

Home livello 2 - di Redazione - 4 Giugno 2015 - AGGIORNATO 4 Giugno 2015 alle 09:18

Interessante studio sul sito specializzato SeiTreZero (un omaggio a Nate Silver e al suo FiveThirtyEight, che ha indovinato tutti i risultati delle ultime tre elezioni USA): “Il Partito Democratico è ancora, saldamente, il primo partito italiano. Ma il sogno di ripetere l’exploit delle Europee si allontana sempre più. Le elezioni regionali di domenica risentono, come è normale, di una forte componente locale”.

Pd primo partito ma molto lontano dai dati delle Europee

Il 5 a 2 nel computo delle regioni portate a casa permette di colorare di rosso tutta l’Italia, eccezion fatta per Liguria, Veneto e Lombardia. Il Pd di Matteo Renzi si confermerebbe il primo partito con il 33,4% dei voti, ben distante dal risultato delle Europee e dalla soglia del 40% oltre la quale scatta il premio di maggioranza già al primo turno con l’Italicum. L’alleato più prossimo del Pd, Sinistra e Libertà, sale al 4,3%, più 0,3% rispetto alle ultime Europee. Altri partiti di centrosinistra sono accreditati di un complessivo 1%. Il totale di quella che un tempo si chiamava Unione vale oggi il 38,7%.

Centrodestra ridisegnato: Lega 16,2%, Fi 12%, Fdi 5,2%, AP 3,3%

La somma di tutte le forze che hanno sostenuto il Governo Berlusconi dal 2008 al 2011 vale invece oggi il 37,5%: Lega 16,2%, Fi 12%, Fdi 5,2%, AP 3,3%. Con un pesante rimescolamento interno ma con un potenziale elettorale ancora competitivo e che vede il centrodestra a soli 1,2 punti dalla somma di forze del centrosinistra.

Bene anche il M5S, strutturato ormai sul territorio

Queste regionali hanno consolidato anche la posizione del Movimento 5 Stelle: la scomparsa di Grillo dalla prima linea della contesa politica non ha nuociuto, anche se non si sono visti i passi in avanti raccontati dai primi exit-poll e da molti commentatori. Il dato del movimento cresce rispetto alle europee dello 0,6% e si attesta al 21,7%: un ottimo risultato, considerato che le elezioni locali rappresentano da sempre un terreno scivoloso per la compagine grillina.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

4 Giugno 2015 - AGGIORNATO 4 Giugno 2015 alle 09:18