CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il 22 maggio a Milano la prima manifestazione nazionale in ricordo di Giorgio Almirante

Il 22 maggio a Milano la prima manifestazione nazionale in ricordo di Giorgio Almirante

Politica - di Redazione - 17 Maggio 2014 alle 14:26

Il 22 maggio è l’anniversario della morte di Giorgio Almirante, storico segretario nonché fondatore del Msi, ed il 27 giugno ricorre il centenario della nascita. «Il Consiglio d’Amministrazione della Fondazione Alleanza Nazionale – precisa il presidente Franco Mugnai – ha deciso, all’unanimità dei suoi sedici componenti, di dar vita, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Almirante, ad una serie di iniziative volte a celebrarne la figura e l’opera e a ricordarne l’impegno politico e l’attualità del suo pensiero». Il programma è appunto quello di organizzare una serie di manifestazioni nelle città-simbolo di Almirante nel corso di tutto l’anno, iniziando con la prima il 22 maggio a Milano (giorno della scomparsa del leader missino) e terminando a dicembre in prossimità della fine dell’anno. Questo per poter dire e comunicare che “tutta l’Italia” ha reso omaggio ad Almirante e alla sua straordinaria e lungimirante opera sia politica che culturale.
Dopo quella di Milano le successive manifestazioni nazionali si terranno il 26 giugno a Roma con un convegno alla Camera dei deputati sul tema “Almirante parlamentare italiano”; il 4 ottobre a Trieste, città-simbolo per la difesa dei confini e la pacificazione nazionale; l’8 novembre a Napoli (Almirante fu parlamentare del Sud); il 12 dicembre a Roma e, infine, un’altra manifestazione sul tema della cultura probabilmente a Firenze.
Inoltre – continua Mugnai – «abbiamo rivolto l’invito a tutti gli iscritti (ma anche ai non iscritti), tramite il nostro sito, a organizzare sul territorio manifestazioni locali in ricordo di Almirante. A tal fine la Fondazione Alleanza Nazionale potrà concedere il patrocinio e un supporto economico, ma soltanto a valle, ossia dopo aver vagliato i contenuti anche fotografici degli eventi in questione. Le manifestazioni che si terranno a livello locale dovranno ospitare relatori rappresentanti del più ampio mondo culturale e politico, compresi quelli che furono avversari politici di Almirante, proprio perché la sua figura dev’essere considerata patrimonio di tutti gli italiani. E quindi – precisa Mugnai – onde evitare ogni e qualsiasi strumentalizzazione (fatto salvo il diritto di chiunque a organizzare per conto proprio quel che vuole), la Fondazione Alleanza Nazionale ha stabilito che tali manifestazioni territoriali non devono essere tenute in contesti riferibili a partiti politici, i relatori devono essere rappresentanti del più ampio mondo culturale e politico e fra i relatori stessi non devono essere annoverati esponenti candidati alle prossime consultazioni elettorali per il rinnovo del Parlamento europeo».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 Maggio 2014 alle 14:26