CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Padoan annuncia le privatizzazioni e tenta l’effetto simpatia con la Confcommercio: «Non sono il signor no»

Padoan annuncia le privatizzazioni e tenta l’effetto simpatia con la Confcommercio: «Non sono il signor no»

Economia - di Corrado Vitale - 22 Marzo 2014 alle 21:22

Il governo intende spingere il pedale delle privatizzazioni, accelerare sul pacchetto già predisposto dall’Esecutivo Letta, mentre è in preparazione  «un nuovo piano di privatizzazioni». Ad annunciarlo è il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan parlando alla platea della Confcommercio riunita a Cernobbio. L’obiettivo è duplice: «Quello  di accrescere l’efficienza delle imprese privatizzate e ovviamente, ridurre in modo consistente il debito pubblico». Si tratta di un capitolo sul quale, ha detto ancora, «l’attenzione del mercato è crescente e va sfruttato nel migliore dei modi». Su questa tematica, ha sottolineato Padoan, il governo è molto attento. «È stato avviato il processo di privatizzazione di Poste, è una sfida importante per il Paese e verrà sottoposta al vaglio del mercato». Il neotitolare del Tesoro ha ricordato che il governo è azionista di controllo di oltre 30 società e di riferimento di società in molti comparti, in alcuni dei quali «c’è spazio per un ruolo ridotto per il pubblico». Il governo – ha aggiunto – «guarda con favore a concrete ipotesi di dismissioni di partecipazioni che potranno essere realizzate da società controllate, come Ferrovie dello Stato e Cassa Depositi con riferimento all’apertura al capitale privato di Fincantieri».

Un aspetto politico di rilievo è l’annunciata apertura al confronto con le parti sociali : le riforme vanno fatte «assieme». Per il successo, è  «fondamentale»  il coinvolgimento di tutti, dalle parti sociali, ai partiti, alle associazioni imprenditoriali. «L’azione di governo – ha spiegato Padoan – è un insieme compatto di misure che si devono sostenere a vicenda, il cui senso risiede non nel singolo provvedimento ma nell’azione complessiva di riforma che si basa su una prospettiva pluriennale di riforma. Si tratta di misure che devono essere prese e decise assieme». A sottolineare il concetto, il titolare del Tesoro tenta l’effetto-simpatia sulla platea di Cernobbio:   «Non sarò solo un  signor no.  Proposte e richieste troveranno attento ascolto, anche se spetterà senza dubbio al governo la decisione finale».  Chi vivrà vedrà.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

22 Marzo 2014 alle 21:22