CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Dopo l’inno a Renzi, a scuola si canta “Tanti auguri” a Marino. Basta, giù le mani dai bambini

Politica - di Bianca Conte - 11 Marzo 2014 alle 12:35

E dopo le canzoncine degli alunni siracusani, appositamente composte ed eseguite per il premier Renzi, è stata la volta del “tanti auguri a te” intonato dai bambini di una scuola romana per festeggiare in coro il compleanno del sindaco Marino. Quella organizzata per il primo cittadino di Roma è stata dunque una “festa a sorpresa”, “improvvisata” tra i più piccoli in onore del loro illustre ospite, una volta saputo dal personaggio dei cartoni animati Geronimo Stilton – testimonial dell’iniziativa civica – che il sindaco era in visita ufficiale per promuovere un progetto di educazione sui diritti dell’infanzia. Un’infanzia che, di giorno in giorno, sembra sempre più a rischio indottrinamento: almeno a giudicare dagli ultimi “fuori programma” organizzati con tanto di cori di consenso intonati tra i banchi delle scuole elementari che hanno ospitato le recenti visite istituzionali, trasformando un’occasione di incontro tra piccoli cittadini e rappresentanti della vita politica, in un uno spot promozionale di stampo rigorosamente progressista… recitato apparentemente a braccio.

Certo dal Campidoglio, a scanso di equivoci, hanno immediatamente fatto sapere che il testo della canzone eseguita dai bambini era quello canonico utilizzato per celebrare i compleanni di chiunque: come a dire, nessuna “personalizzazione” del brano in favore del sindaco Marino. Come se il problema fosse quello dell’esegesi del testo… Quello che inquieta oggi è semmai una recidivante propensione a trasformare la scuola in un luogo di propaganda dove cantare inni per qualcuno. E allora, a proposito di tutela dei diritti dei minori – che poi è il tema che ha portato il sindaco “in tour” per l’edificio scolastico romano – forse sarebbe più utile insegnare agli alunni la Costituzione, piuttosto che a sbandierare proselitismo per questo o quel rappresentante delle istituzioni, inducendoli a ostentare spontaneità a comando al ritmo di questo o quel motivetto da intonare all’occorrenza politica. E che siano prove tecniche di una nuova strategia di comunicazione abbracciata, tra cori e applausi, dagli esponenti Pd – a partire dall’inquilino numero uno di Largo del Nazareno, in giù – o espressioni di un nuovo credo pedagogico in via di sperimentazione da parte dei professori negli istituti, cambia poco. Quello che conta è vigilare che dalla scuola pubblica non si cerchi di passare alla scuola di partito…

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 Marzo 2014 alle 12:35