A 70 anni dallo sbarco di Anzio onorati i soldati alleati. Ma chi ricorda i caduti italiani?
Il settantesimo anniversario dello sbarco anglo–americano ad Anzio è stato ricordato, come era giusto che fosse, con una certa solennità. I rappresentanti del governo (il ministro Kyenge, i sottosegretari alla Difesa, Roberta Pinotti e Gioacchino Alfano), il governatore del Lazio Zingaretti, i rappresentanti diplomatici di Usa, Gran Bretagna e Canada e le altre autorità presenti alle celebrazioni hanno sottolineato, come è prassi nelle commemorazioni degli eventi della Seconda guerra mondale in Italia, il valore del sacrificio dei soldati alleati per la sconfitta del nazismo e la restituzione della democrazia all’Italia. Tutto giusto, per carità. Sono dati storicamente incontrovertibili. E un sentimento di pietà è doveroso esprimerlo per tutti quei giovani americani, britannici e canadesi venuti a morire in Italia.
Senonché, dopo settant’anni, sarebbe giusto raccontare quella pagina di storia in tutta la sua completezza e la sua complessità, ricordando tutte le tragedie e tutti i sacrifici che avvennero in quei terribili mesi. Comprendendo quindi anche le vittime civili italiane dei cannoni e delle bombe angloamericane, vittime che non si possono liquidare come “danni collaterali”; anche perché spesso si trattava di una strategia volta a seminare il terrore tra la popolazione. Ancora è vivo, nei più anziani, il ricordo angoscioso di “Pippo”, come veniva chiamato il cacciabombardiere alleato che colpiva indiscriminatamente i civili che avevano la sfortuna di finire nel suo raggio di azione. “Pippo” colpiva all’improvviso e all’improvviso spariva.
E le autorità italiane dovrebbero oggi anche ricordare gli italiani che combatterono dall’altra parte. Anche quello fu un sacrificio. Anche quei giovani andarono a morire sul fronte di Anzio e Nettuno per senso del dovere e in nome di un sentimento patriottico. Parliamo dei 10.000 soldati, inquadrati nelle formazioni militari della Rsi, che si avvicendarono da gennaio a maggio 1944 sul fronte di Anzio e Nettuno. Erano i paracadutisti del battaglioni “Nembo”, “Folgore” , “Azzurro”, i fanti di marina del “Barbarigo”, gli artiglieri del gruppo “San Giorgio”, insieme con una compagnia di Granatieri di Sardegna, con gli Studenti Volontari Romani e con altri reparti. In 576 caddero sul campo, mentre altri 765 rimasero feriti. Una citazione, un ricordo, una menzione li meritano, da parte della Repubblica.