CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Disastro Marino, riesce a farsi contestare persino dai ciclisti: «Non ha coraggio»

Politica - di Guglielmo Federici - 20 Settembre 2013 alle 20:36

Sogno o son desto? Che ci fa quella massa di ciclisti dal volto tirato sul tratto di strada che va da Largo Corrado Ricci al Colosseo? Sembra una manifestazione, o forse un’ “occupazione” della strada interessata dal piano di pedonalizzazione del sindaco Marino. Ma non può essere, sono troppo arrabbiati: i cliclisti e Marino dovrebbero essere come “pane e burro”, come “culo e camicia”… Sorpresa. Marino è riuscito a far inviperire anche loro, i romani “green” patiti delle due ruote, i suoi estimatori della prima ora. Come ha fatto ad alienarsi il loro consenso nel giro di poco tempo?  Seguiamoli. I ciclisti si sono dati appuntamento via web e stanno percorrendo in massa la strada tentando di bloccare la circolazione dei mezzi pubblici. La ribellione è stata lanciata dai social network con il nome “occupy Fori”: vi stanno partecipando giovani, anziani e anche qualche bambino. Paolo Bellino, che parla a nome del Movimento “Salva i ciclisti” spiega l’arcano: «Si parla tanto di pedonalizzazione, ma questa non c’é perché passano mezzi a motore continuamente. Le eccezioni sono troppe. È ora di finirla. Per questo abbiamo deciso di intervenire e pedonalizzare davvero questo tratto di strada». Insomma, l’accusa di una pedonalizzazione di facciata piomba su Marino, reo di avere deluso i cilclisti doc con tutta una serie di deroghe e permessi speciali. Si sa come vanno le cose. Una pedonalizzazione “de noantri”. «Sia più coraggioso – incita l’ingenuo Bellino – e tolga tutti i mezzi a motore da questo tratto di strada che contiene bellezze storiche ed archeologiche che tutto il mondo viene a visitare». Un manifestante espone un cartello con il limite di 30 km/orari, «quello per la pacifica convivenza», spiega. La polizia di Roma Capitale ha chiuso la strada all’altezza del Colosseo anche per i mezzi pubblici. Davvero credevano che Marino sarebbe stato immune dalla dolce ala del compromesso?

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 Settembre 2013 alle 20:36