CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

In arrivo un secondo pacchetto di semplificazioni. Berlusconi: «Il decreto del fare è un fatto epocale»

Politica - di Redazione - 17 Giugno 2013 alle 10:07

Dopo il decreto del fare è in arrivo un secondo pacchetto in tema di semplificazioni. Come anticipato oggi dal Messaggero, gli interventi riguardano lavoro, privacy, beni culturali, ambiente, scuola e istruzione. Le misure saranno contenute in un disegno di legge che il governo presenterà mercoledì nel Consiglio dei ministri. Tra le novità di rilievo «un nuovo meccanismo taglia-leggi, l’istituzione della figura del tutor d’impresa e una sorta di corsia preferenziale per le pratiche riguardanti fondi europei, che dovranno essere trattate dalle amministrazioni con priorità assoluta». Sul decreto del fare è intervenuto domenica a Studio Aperto Silvio Berlusconi parlando di «un grande risultato», che è frutto di «un fatto epocale», «la collaborazione tra destra e sinistra dopo decenni di contrasti, che io spero possa durare». Per Berlusconi il decreto è «un grande successo», dal momento che il provvedimento contiene diverse misure sostenute dal Popolo della libertà in campagna elettorale, quelle su Equitalia e sullo sblocco dei cantieri in primis. Ma ora bisognerà proseguire sulla strada con l’abrogazione dell’Imu e anche con il blocco dell’aumento dell’Iva. Le risorse, dice Berlusconi,«si devono trovare perché non è possibile che su 800 miliardi di costo della macchina dello Stato non si trovino otto miliardi, quattro per l’Imu e quattro per l’Iva».

Il decreto del fare, che contiene oltre ottanta norme, sblocca 3 miliardi per piccole, medie e grandi opere che porteranno 30 mila posti di lavoro, autorizza l’assunzione di 1.500 ricercatori e 1.500 docenti nelle università, sostiene con vari strumenti il credito alle piccole e medie imprese. Un pacchetto di norme corposo che spazia dalle agevolazioni per il credito delle pmi ad Equitalia, dalle assunzioni nell’università alla liberalizzazione del wi-fi, dal taglio del numero di processi allo sblocco delle opere infrastrutturali. In particolare su Equitalia, non sarà più pignorabile la prima casa, a meno che non sia un immobile di pregio, e aumenta da 2 a 8 il numero massimo di rate inevase per mantenere comunque la rateizzazione del debito fiscale. Inoltre, sulla giustizia civile, è stata decisa una terapia d’urto, ovvero lo smaltimento di 1,2 milioni di pratiche arretrate.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 Giugno 2013 alle 10:07