CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

In 40mila sfilano a Roma per l’orgoglio omosessuale. E Marino fa pace con gli organizzatori

Cronaca - di Redazione - 15 Giugno 2013 alle 19:23

«Siamo 40.000», dicono gli organizzatori del Roma Pride 2013, che sfila tra le solite rivendicazioni e le immancabili provocazioni. La parata dell’orgoglio Lgbt non cambia registro: dalle eccentriche drag queen ai ragazzi che ballano in costume e che si baciano davanti agli obiettivi dei fotografi. «Il sindaco Marino ci sposi!», si legge su un cartello esposto da due ragazzi mentre si danno un bacio. I carri diffondono musica ad alto volume mentre sfilano per i diritti delle coppie gay, giovani e non più giovani, single e famiglie.  Tra gli esponenti politici presenti due neo consiglieri comunali di Roma: Gianluca Peciola (Sel) e il radicale Riccardo Maggi. «Chiediamo il riconoscimento delle unioni civili con una delibera che nei fatti equipara le nuove forme familiari a quelle basate sul matrimonio, per quanto riguarda le attività e i servizi comunali«, dice Maggi. «Una delle delibere che porterò in Consiglio e che ha già raccolto moltissime firme – afferma Peciola – e quella per l’istituzione del registro delle unioni civili. Su questi temi è essenziale che intervenga anche la normativa nazionale».

Intanto è pace fatta tra Ignazio Marino e gli organizzatori. «Rivolgiamo un invito a tutti a mettere uno stop alle polemiche di queste ore», chiede Fabrizio Marrazzo, portavoce del Gay Center. «Con il sindaco Marino siamo certi che ci sarà modo e tempo di confrontarci. Le sue posizioni su questi temi sono note e siamo certi che ci sarà disponibilità a un confronto serio». A formalizzare la pace è giunta, per mano del consigliere capitolino di Sinistra e libertà Luigi Nieri, la lettera firmata dal sindaco di Roma. «Pur non potendo essere presente – scrive Marino agli organizzatori – personalmente mi preme salutare ed esprimere la mia sincera vicinanza a tutti voi che oggi sfilerete per le strade della capitale nel nome dei diritti e di quella libertà di amare che è propria di ciascun individuo». Dal centrodestra Maurizio Gasparri osserva però che «c’è una sorprendente sproporzione tra lo spazio e l’attenzione dedicati alle unioni gay e lo scarso rilievo che si dà alla famiglia. Senza alimentare scontri è tempo, per chi vuole incoraggiare politiche indispensabili soprattutto sotto il profilo fiscale, di far sentire ben chiara la propria voce».

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

15 Giugno 2013 alle 19:23