CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Latte, formaggi, yogurt, latticini, burro: ecco come controllare la provenienza

Latte, formaggi, yogurt, latticini, burro: ecco come controllare la provenienza

Cronaca - di Gianluca Corrente - 10 Dicembre 2016 - AGGIORNATO 10 Dicembre 2016 alle 10:15

Arriva in Italia l’obbligo di inserire in etichetta l’origine dei prodotti lattiero-caseari. Dopo il via libera di Bruxelles a metà ottobre, infatti, il decreto che introduce il provvedimento è stato firmato. Tutti d’accordo, bisogna fare chiarezza. E indicare la provenienza di molti prodotti come latte, burro, yogurt, mozzarella, formaggi e latticini.

Le diciture utilizzate

Il provvedimento si applica al latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale. Il latte o i suoi derivati dovranno avere obbligatoriamente indicata l’origine della materia prima sull’etichetta. in maniera chiara, visibile e facilmente leggibile. Le diciture utilizzate saranno le seguenti:

a) “Paese di mungitura: nome del Paese nel quale è stato munto il latte”;

b) “Paese di condizionamento o trasformazione: nome del Paese in cui il prodotto è stato condizionato o trasformato il latte”. 

Provenienza del latte: Italia, Ue o non Ue

Qualora il latte o il latte utilizzato come ingrediente nei prodotti lattiero-caseari, sia stato munto, confezionato e trasformato nello stesso Paese, l’indicazione di origine può essere assolta con l’utilizzo di una sola dicitura: ad esempio “Origine del latte: Italia”. Se le fasi di confezionamento e trasformazione avvengono nel territorio di più Paesi, diversi dall’Italia, possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le seguenti diciture: latte di Paesi Ue, se la mungitura avviene in uno o più Paesi europei; latte condizionato o trasformato in Paesi Ue, se queste fasi avvengono in uno o più Paesi europei. Se le operazioni avvengono al di fuori dell’ Unione europea, verrà usata la dicitura “Paesi non Ue”.

I prodotti esclusi dall’obbligo

Sono esclusi dall’obbligo di origine in etichetta solo i prodotti Dop e Igp che hanno già disciplinari relativi anche all’origine e il latte fresco già tracciato. «Con l’etichettatura di origine – afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo – si dice finalmente basta all’inganno del falso made in Italy, con tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia che sono stranieri, così come la metà delle mozzarelle fatte con latte o addirittura cagliate provenienti dall’estero». L’etichetta però resta ancora anonima per circa 1/3 della spesa – afferma Coldiretti – dai salumi ai succhi di frutta, dalla pasta al latte a lunga conservazione, dal concentrato di pomodoro ai sughi pronti fino alla carne di coniglio. 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 Dicembre 2016 - AGGIORNATO 10 Dicembre 2016 alle 10:15