CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il vino antidoto alla guerra? In Siria una famiglia di imprenditori ci prova nonostante le bombe

Società - di Bianca Conte - 23 Settembre 2013 alle 12:35

«Il vino è la poesia della terra», diceva Mario Soldati, scrittore e cineasta appassionato sostenitore della “viticultura”. Anche in una terra martoriata da insurrezioni e repressioni, anzi, soprattutto: se è vero, come scriveva Jack Kerouac, che «C’è saggezza nel vino». E allora, una coppa del “nettare divino” può funzionare come antidoto alla guerra? Il distillato di Bacco che inebria l’anima può, tra effluvi dionisiaci e rimandi olfattivi, invocare anche le ragioni della pace? Quanto meno può esortare a resistere: lo testimonia una storia di straordinaria “imprenditoria” aggiornata alla stagione del conflitto civile siriano, in cui le bombe, i gas chimici, il massacro di donne e bambini, le vendette tra esercito e milizie ribelli non sono riusciti ad osteggiare il millenario rito enologico, affidato alla celebrazione, faticosa e non esente da difficoltà estreme e sacrifici fuori del comune, di una famiglia di viticoltori, i Saadé, proprietaria di Château Bargylus vicino a Latakia, in Siria, e di Château Marsia nella Bekaa Valley, in Libano.

Una piccola storia, ma di grande esemplarità, che la stampa internazionale, soprattutto statunitense – e nei giorni scorsi diffusa in Italia da una rubrica del Corriere della sera – ha rilanciato sulla piattaforma globale, a dimostrazione che la ripresa può iniziare anche dalla vigna: comunque. I Saadé, dinastia di importanti imprenditori, già negli anni Sessanta sono stati costretti ad affrontare un momento duro, quando il governo locale li ha espropriati di tutti i loro beni. Abbandonato il Paese, sono riusciti a tornare solo molto tempo dopo, pronti a rispolverare un’antica tradizione siriana, poi quasi scomparsa durante il dominio musulmano, e a ricominciare dalla produzione del vino. Da dieci anni a questa parte hanno piantato vitigni alle pendici dei monti Al-Ansariyah, nel Nord-Ovest del Paese, arrivando ad ottenere la prima vendemmia solo tre anni dopo l’impianto del primo vigneto.

Un lavoro oggi saldamente radicato nel terreno siriano, che nel corso del tempo è arrivato ad avvalersi anche della collaborazione di Stéphane Derenoncourt, consulente francese dal curriculum blasonato che ha all’attivo – solo per citarne alcune – la collaborazione per importanti cantine a Bordeaux e per Francis Ford Coppola nella Napa Valley. Un progetto che oggi, a due anni dal conflitto civile, risulta essere – a dispetto di tutto – la prima proposta siriana per la rinascita del vino di qualità. Un’attività non intaccata dalla diaspora dei profughi in fuga dal Paese in guerra, a cui partecipano stagionalmente squadre di lavoratori ingaggiati per la vendemmia: almeno sessanta operai insieme a 15 dipendenti fissi, piccoli eroi quotidiani alle prese con il prodigio dell’innesto della rinascita su un terreno di guerra.

 

 

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

23 Settembre 2013 alle 12:35