CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Paolo Borsellino

Quirinale, quando la destra votava Condorelli e Borsellino

Quirinale, quando la destra votava Condorelli e Borsellino

Si apre oggi la delicata partita dell’elezione del capo dello Stato in uno scenario confuso in cui manca un nome condiviso. Le opposizioni – tranne FdI e Lega che hanno scelto Vittorio Feltri come candidato di bandiera – non hanno le idee chiare e si affidano, come i grillini, alla rete da cui emergono nomi […]

di Lisa Turri - 29 Gennaio 2015

Napolitano ha confermato il tentato golpe ma lo sconfitto è Ingroia

Napolitano ha confermato il tentato golpe ma lo sconfitto è Ingroia

Le stragi mafiose del ’93? Furono fatte per destabilizzare. La strage di via D’Amelio dove morì Paolo Borsellino? Accelerò, anziché rallentare, l’introduzione del 41 bis. L’incontro con il generale dei carabinieri Mario Mori? Mai avvenuto. Il misterioso black-out che isolò, nella notte tra il 27 e il 28 luglio del 1993, tutte le linee telefoniche di Palazzo Chigi, interne […]

di Redazione - 1 Novembre 2014

Contrada: «La trattativa Stato-mafia? Mai saputo, Mutolo ha mentito»

Contrada: «La trattativa Stato-mafia? Mai saputo, Mutolo ha mentito»

La trattativa Stato-mafia? Mai saputo nulla. Bruno Contrada, l’ex-numero tre del Sisde, i Servizi segreti civili, l’uomo che rappresentava gli 007 a Palermo, assicura di non aver mai saputo nulla al riguardo. Raccogliere informazioni sulla mafia era il suo lavoro. E, certamente, se ci fosse stata una trattativa fra le cosche e lo Stato, lui […]

di Redazione - 23 Ottobre 2014

C’è una lezione da apprendere dalla bufala dell’agenda rossa

C’è una lezione da imparare dalla bufala dell’agenda rossa. La storia – a questo punto totalmente fantasiosa – era che “qualcuno” avesse sottratto dalle macerie dell’auto devastata dall’attentato di via D’Amelio l’agenda che il magistrato antimafia Paolo Borsellino usava per i suoi appunti più riservati. L’agenda rossa – a partire dallo scoop bufala di Repubblica […]

di Marcello de Angelis - 22 Maggio 2013

Ettore Majorana scompariva 75 anni fa. Un mistero su cui si interrogarono anche Sciascia e Borsellino

Esattamente 75 anni fa, il 27 marzo del 1938, scompariva l’allora trentunenne Ettore Majorana, brillante fisico teorico le cui opere hanno riguardato la fisica nucleare e la meccanica quantistica relativistica, con particolari applicazioni nella teoria dei neutrini. La sua improvvisa sparizione nel nulla, avvolta in un fitto alone di mistero, avrebbe negli anni alimentato dubbi […]

di Bianca Conte - 27 Marzo 2013