CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Politica

migranti Albania

Operazione Albania in porto: 49 migranti sbarcati dalla Cassiopea. Ora tocca ai giudici: buona la terza?

L’operazione Albania ha ripreso la rotta e arriva in porto. Il pattugliatore Cassiopea, la nave della Marina militare italiana con a bordo 49 migranti recuperati nel Mar Mediterraneo, uomini, adulti, in buone condizioni di salute e provenienti dai “Paesi sicuri” previsti dal decreto approvato dal governo un paio di mesi fa, ha attraccato all’approdo di […]

di Martino Della Costa - 28 Gennaio 2025

Povera Schlein, anche l’Appendino vuole lasciarla sola: “Il M5S non ha bisogno di allearsi col Pd”

Povera Schlein, anche l’Appendino vuole lasciarla sola: “Il M5S non ha bisogno di allearsi col Pd”

“Quando vado di fronte ai cancelli delle fabbriche e davanti agli ospedali, le assicuro che gli operai e le persone in lista d’attesa non parlano del centro. Quest’anno l’Italia rischia di precipitare in una crisi industriale senza precedenti. Ed è alle difficoltà delle persone che bisogna dare risposte, con proposte chiare e radicali. I tatticismi […]

di Luca Maurelli - 28 Gennaio 2025

sondaggio Mentana

Sondaggio Mentana, l’opposizione in trincea non sfonda: FdI sfiora il 30%, il Pd s’affanna ma non decolla

L’ultimo sondaggio Swg realizzato per il TgLa7 del direttore Mentana fotografa inequivocabilmente una situazione che di settimana in settimana appare inscalfibile: Fratelli d’Italia mette il turbo e volando in vetta ai partiti sfiora il 30%, guadagnando in sette giorni lo 0,2 per cento e attestandosi al 29,7. Saldamente sul primo gradino del podio, il partito […]

di Ginevra Sorrentino - 28 Gennaio 2025

Crosetto Vespucci

Crosetto a Gedda con la Vespucci: “Un simbolo di amicizia tra popoli e un palco della nostra storia e cultura”

Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha inaugurato il Villaggio Italia a Gedda, ultima tappa del tour internazionale della Nave Vespucci, prima del rientro nel Mediterraneo. «L’approdo a Gedda di Nave Vespucci, il veliero più bello di sempre, che sta circumnavigando il Mondo, in un viaggio esaltante e mozzafiato, non è solo il simbolo e […]

di Redazione - 27 Gennaio 2025

burqa e niqab scuola e uffici

No al burqa a scuola e in ufficio: la mozione torna in auge in Lombardia. La sinistra batta un colpo: di mezzo non c’è solo l’integrazione

La proposta torna sul tavolo del consiglio regionale lombardo: vietare burqa e niqab a scuola e negli uffici pubblici, per esempio quelli del Comune. Nel più assordante silenzio delle amazzoni del femminismo dem, la questione torna in auge sul tavolo della giunta regionale lombarda, dove torna a riproporsi la mozione del no al velo isalmico […]

di Lorenza Mariani - 27 Gennaio 2025

Mollicone alla prima del film “Velia Titta, vedova Matteotti”. Simbolo di coraggio e resilienza

Mollicone alla prima del film “Velia Titta, vedova Matteotti”. Simbolo di coraggio e resilienza

“Il centenario dal rapimento e dall’uccisione di Giacomo Matteotti è stata un’occasione per ribadire l’importanza della libertà politica, della rappresentanza parlamentare e delle libere elezioni. Il suo coraggio animò la sua ultima denuncia dai banchi di Montecitorio e costituì un inno alla libertà e un atto di fedeltà al Parlamento”. Così il presidente della Commissione […]

di Redazione - 27 Gennaio 2025

“Abruzzo Regione del Benessere”, Marsilio a Parigi: noi protagonisti con 100mila presenze e impianti tutto l’anno

“Abruzzo Regione del Benessere”, Marsilio a Parigi: noi protagonisti con 100mila presenze e impianti tutto l’anno

“Stiamo promuovendo un modello unico , “Abruzzo Regione del Benessere”, che combina la qualità della vita con turismo esperienziale, cultura, enogastronomia e sostenibilità ambientale. In soli due anni siamo passati da una situazione di inattività alla riapertura degli stabilimenti termali con accreditamenti sanitari a Popoli Terme e Rivisondoli, raggiungendo oltre 100.000 presenze nel 2024 e […]

di Redazione - 27 Gennaio 2025

Iva Zanicchi, premio alla carriera e tifo per Meloni: “Può essere il proseguimento di Berlusconi”

Iva Zanicchi, premio alla carriera e tifo per Meloni: “Può essere il proseguimento di Berlusconi”

Capace e senza scheletri nell’armadio, “la premier Giorgia Meloni può essere il proseguimento di Silvio Berlusconi”. Parola di Iva Zanicchi, 85 anni, ospite di un “Giorno da Pecora” su Radio Rai 1. Non è la prima volta che la cantante, che giovedì riceverà il premio alla carriera sul palco dell’Ariston, dà giudizi molto lusinghieri sulla […]

di Alessandra Parisi - 27 Gennaio 2025

Valentino ricorda Fiuggi: “Con gli occhi lucidi, ma consapevoli di fare la storia della destra”

Valentino ricorda Fiuggi: “Con gli occhi lucidi, ma consapevoli di fare la storia della destra”

«Capivamo che stava nascendo un nuovo corso nella vita politica della destra italiana e ripensando a quel giorno di 30 anni fa a Fiuggi tornano ancora gli occhi lucidi»: Giuseppe Valentino può pronunciare il fatidico “io c’ero” parlando del 27 gennaio 1995, data nascita di Alleanza nazionale. Il presidente della Fondazione An, già parlamentare di […]

di Valter Delle Donne - 27 Gennaio 2025

Salvini contrattacca: “Sabotaggi ai treni per sabotare me. Gravi gli incitamenti di Landini alla rivolta”

Salvini contrattacca: “Sabotaggi ai treni per sabotare me. Gravi gli incitamenti di Landini alla rivolta”

“Temo per le parole di chi, come Maurizio Landini, ha invitato alla rivolta sociale. E sono preoccupato per alcuni segnali raccolti dal gruppo Fs che teme operazioni di sabotaggio per destabilizzare il gruppo e il governo, a partire dal sottoscritto”. Matteo Salvini passa all’attacco e sul tema delle Ferrovie e del nuovo progetto del Ponte […]

di Gabriele Caramelli - 27 Gennaio 2025

urso green deal

Urso: «L’Europa si difende con la politica industriale: il Green Deal va rivisto. Dall’Italia ruolo decisivo»

L’Ue si difende dai dazi e da una strategia Usa aggressiva «con una politica industriale assertiva, fondata anche sull’autonomia energetica, che tuteli mercato e produzione dalla concorrenza sleale. Come fanno gli Stati Uniti». Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ribadito la necessità di guardare al dibattito in atto tra […]

di Natalia Delfino - 27 Gennaio 2025

Trent’anni di An. Quella stagione corsara e ribelle che seminò il campo di Fiuggi

Trent’anni di An. Quella stagione corsara e ribelle che seminò il campo di Fiuggi

Il giuramento del primo governo di centrodestra della storia repubblicana, quell’istantanea con Adriana Poli Bortone in tailleur giallo e il sorriso scamiciato di Pinuccio Tatarella fu l’immagine plastica della fine di un’epoca. Affiorava e si radicava la sensazione di una bottiglia finalmente stappata. “Noi ministri?”, ripetevano in tanti quel giorno di ottobre 1994 all’Hotel Ergife […]

di Gloria Sabatini - 27 Gennaio 2025

Giorno della Memoria, Meloni: “L’antisemitismo non è sconfitto. Combatterlo è una priorità del governo”

Giorno della Memoria, Meloni: “L’antisemitismo non è sconfitto. Combatterlo è una priorità del governo”

“Ottant’anni fa l’orrore dello Shoah si è mostrato al mondo in tutta la sua terrificante forza. Il 27 gennaio 1945 i cancelli di Auschwitz sono stati abbattuti, e insieme ad essi è crollato anche quel muro che impediva di vedere chiaramente l’abominio del piano nazista di persecuzione e di sterminio del popolo ebraico”. Inizia così il […]

di Federica Argento - 27 Gennaio 2025

Piano Mattei, al via in Tanzania il summit per l’accesso all’elettricità di 300 milioni di abitanti. Barbaro a Dar es Salaam

Piano Mattei, al via in Tanzania il summit per l’accesso all’elettricità di 300 milioni di abitanti. Barbaro a Dar es Salaam

Sta per iniziare oggi, 27 gennaio, a Dar es Salaam, in Tanzania, l’Africa Head of State Energy Summit, il vertice all’interno del quale sarà discusso il programma “Mission 300 Africa Energy Summit”, lanciato nell’aprile 2024 dal Gruppo della Banca Africana di Sviluppo e dal Gruppo della Banca Mondiale con l’obiettivo di fornire accesso all’elettricità a […]

di Redazione - 27 Gennaio 2025

An destra

Trent’anni di An. Senza rimpianti e senza nostalgie: quanto accadde era inscritto nel dna della destra

Riproponiamo l’editoriale dell’ex direttore del Secolo d’Italia, Gennaro Malgieri, uscito sul quotidiano  il 28 gennaio 1995   L’ultimo atto del Movimento sociale italiano s’è consumato nell’approvazione sostanziale delle tesi congressuali presentate dal segretario del partito Gianfranco Fini. Un atto carico di emozione, ma che introduce la destra italiana in una fase nuova segnata dalla consapevolezza […]

di Gennaro Malgieri - 27 Gennaio 2025

La cinese Margaret Chan, ex direttore generale Oms con l’attuale capo, l’etiope Ghebreyesus

La Cia consegna le prove a Trump: Covid “creato” in Cina. FdI: per la sinistra eravamo complottisti

Secondo un report della CIA, l’agenzia di controspionaggio Usa, il virus responsabile della pandemia di Covid-19 avrebbe avuto origine molto probabilmente in laboratorio. Il documento pubblicato sabato e redatto sotto l’amministrazione di Joe Biden e dell’ex direttore dell’agenzia di intelligence, William Burns, è stato declassificato e pubblicato su ordine del presidente Donald Trump dal nuovo […]

di Vittorio Giovenale - 26 Gennaio 2025

Strazio bipartisan per Domenico Petrini, il sindaco di Subiaco morto “mentre lavorava per la sua gente”

Strazio bipartisan per Domenico Petrini, il sindaco di Subiaco morto “mentre lavorava per la sua gente”

Subiaco ha salutato per l’ultima volta il suo sindaco, Domenico Petrini, fulminato a 38 anni da un malore improvviso mentre era al lavoro nel suo ufficio in Comune, mercoledì scorso. Per i funerali del giovane sindaco, sabato mattina la cittadinanza ha riempito la Basilica di Sant’Andrea Apostolo, proprio davanti al Municipio. Il post toccante di […]

di Valter Delle Donne - 26 Gennaio 2025

commissari Rai

Non arrivano i commissari Rai per Ranucci: al massimo torna Rex. Smentita l’ultima bufala della sinistra

Arrivano i commissari per Sigfrido Ranucci e i conduttori Rai scomodi? Neanche per sogno. Gli unici commissari pienamente titolati in Rai restano quelli delle fiction e delle repliche di Rex e del Commissario Ricciardi. «Un attacco alla professione giornalistica; un modo ulteriore per mettere sotto stretto controllo l’informazione del servizio pubblico». A lanciare l’allarme l’Usigrai, […]

di Luigi Albano - 26 Gennaio 2025

Foti Pnrr

Foti: “Chi si oppone alle riforme poi si deve confrontare. Sul Pnrr in linea col cronoprogramma”

«Premesso che è legittimo non essere d’accordo, la riforma ha avuto almeno un primo responso di legittimazione nel voto della Camera. Credo che, dopo le proteste, bisognerà avere la capacità di volersi confrontare». Lo dice, intervistato dal Corriere della Sera, Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il Pnrr e la Coesione, parlando della riforma […]

di Carlo Marini - 26 Gennaio 2025

Separazione delle carriere? Non è il sogno di Berlusconi né l’incubo di Davigo: è un fatto di giustizia giusta

Separazione delle carriere? Non è il sogno di Berlusconi né l’incubo di Davigo: è un fatto di giustizia giusta

E così, durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario, ieri mattina si è consumata l’attesissima pantomima dell’Associazione Nazionale Magistrati i cui esponenti, Costituzione sotto il braccio, hanno abbandonato l’aula prima dell’intervento del delegato del Ministro della Giustizia Carlo Nordio. Un atto di protesta a lungo annunciato contro una riforma che secondo l’ANM, dettasi profondamente preoccupata, […]

di Dalila Di Dio - 26 Gennaio 2025

L’intervento. Che cosa resterà dei grillini? Scelleratezza passata per virtù e tanti, troppi, debiti

L’intervento. Che cosa resterà dei grillini? Scelleratezza passata per virtù e tanti, troppi, debiti

Si ripropongono ancora sulla scena con l’aria dei benefattori e pose da vendicatori sociali e giustizialisti. Come temerari obiettori di coscienza nel campo “militaresco” della politica di Palazzo (che ha le sue bibliche liturgie). Tutto ciò dopo aver schiantato i conti pubblici contro un’iceberg. E gli è bastato poco, solo due provvedimenti: Superbonus e reddito […]

di Felice Massimo De Falco - 26 Gennaio 2025

latino scuola

Il ritorno del latino a scuola? Un’occasione anche per gli insegnanti. Ecco perché

Il latino ha sempre avuto molti e agguerriti nemici. Verso il II secolo a.C. a Roma si diffuse la moda del greco, combattuta fieramente da Catone, e a sberleffi da Lucilio e Catullo e Giovenale; e intanto lo Stato affermava senza scelte e tentennamenti che la lingua latina era il solo strumento della politica, dell’amministrazione […]

di Ulderico Nisticò - 26 Gennaio 2025

nicola porro green

L’intervista. Nicola Porro: «Il Green Deal non è solo inefficace, è una gigantesca bufala»

Nicola Porro, vicedirettore del Giornale, conduttore di Quarta Repubblica e autore del libro La grande bugia verde non ha mai avuto paura di sfidare i dogmi del pensiero unico. In questa intervista al Secolo d’Italia, smonta le contraddizioni del Green Deal, riflette sullo scandalo Greengate e mette in discussione le politiche verdi che, dietro una facciata […]

di Alice Carrazza - 26 Gennaio 2025

Macron e l’islamista

Disastro Macron su TikTok: risponde all’influencer, ma non sa che è un estremista islamico

«Avete ragione». Le ultime parole famose di Macron. Il presidente francese, abituato ormai alle incursioni social per mostrare un volto più vicino ai giovani, questa volta ha fatto centro… nel modo sbagliato. Con un video su TikTok, l’inquilino dell’Eliseo ha risposto a un influencer noto come “s4iintt”, che si lamentava di essere stato multato per […]

di Ginevra Lai - 25 Gennaio 2025

Leoncavallo, gli occupanti rossi brindano: a vuoto anche il 131mo tentativo di sgombero

Leoncavallo, gli occupanti rossi brindano: a vuoto anche il 131mo tentativo di sgombero

Il centro sociale Leoncavallo di Milano è riuscito ancora una volta a resistere allo sgombero grazie al presidio degli antagonisti, mentre i tentativi di sfratto salgono momentaneamente a 131.  Il nuovo sgombero è stato rinviato alla data del 19 marzo, anche se per il giornale sarà molto difficile che questo avvenga: in primo luogo perché […]

di Gabriele Caramelli - 25 Gennaio 2025

meloni santanchè

Giustizia, Meloni ricorda la Costituzione all’Anm. E su Santanchè e Almasri mette ko la sinistra

Giustizia, Almasri, Santanchè, Mps. In un punto stampa a Gedda, nel corso della missione per la firma del partenariato strategico con l’Arabia Saudita, Giorgia Meloni ha fatto chiarezza sui temi che infiammano il dibattito politico italiano, riportando i dossier nella loro corretta prospettiva. Così, mentre in patria la magistratura inscena proteste all’inaugurazione dell’Anno giudiziario, lei […]

di Federica Parbuoni - 25 Gennaio 2025

Treni sabotaggi antiterrorismo

Treni, incidenti anomali: scatta l’esposto di Ferrovie contro i sabotaggi. Indaga l’antiterrorismo

Ci sarebbero “circostanze altamente sospette” dietro la serie di “incidenti anomali” delle ultime settimane sulla rete ferroviaria italiana. E’ quanto ipotizza l’esposto delle Ferrovie dello Stato all’attenzione dei pm dell’antiterrorismo della procura di Roma. La denuncia, depositata negli uffici della Digos della Questura di Roma, era stato poi trasmessa ai magistrati di piazzale Clodio, dove è […]

di Angelica Orlandi - 25 Gennaio 2025

meloni arabia saudita

Meloni in Arabia Saudita saluta l’Amerigo Vespucci: “Impresa storica, con voi c’è l’intera Nazione” (video)

Un arrivo di quelli che non passano inosservati, segnato dalla precisione del protocollo e dal peso della posta in gioco. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni è sbarcata all’aeroporto internazionale King Khalid di Gedda, accolta con tutti gli onori dal ministro del Commercio saudita, Majed Bin Abdullah Al Qasabi, dall’ambasciatore saudita in Italia, principe Faisal […]

di Alice Carrazza - 25 Gennaio 2025

askatasuna pg torino

Askatasuna, la Procura di Torino lancia l’allarme «eversione». FdI: «Va sgomberato»

La presenza del centro sociale Askatasuna rende Torino la capitale delle spinte eversive in Italia, rispetto alle quali le istituzioni hanno il dovere di agire: è questo in sintesi l’allarme lanciato dal Procuratore generale di Torino, Lucia Musti, nel corso del suo intervento all’inaugurazione dell’Anno giudiziario. Un avvertimento che si inserisce nel confronto in atto in […]

di Luciana Delli Colli - 25 Gennaio 2025

Schlein Franceschini

Schlein butta nel cestino la proposta di Franceschini: “Io mi occupo di temi concreti…”. Quali?

Elly Schlein butta nel cestino la proposta di Dario Franceschini, “disuniti per vincere”. L’impropabile tattica – ognun per sé poi si vedrà, l’Ulivo è morto – coglie la segretaria in contropiede: “Che ne pensa della proposta di Dario Franceschini di andare ognuno per conto suo al voto per battere le destre? Risposta: ”Preferisco i temi […]

di Gabriele Alberti - 25 Gennaio 2025