CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Interviste archivio 2025

Foti al Secolo: “Dal governo Meloni una manovra che guarda al futuro dell’Italia e non alle urne”

L'intervista

Foti al Secolo: "Dal governo Meloni una manovra che guarda al futuro dell’Italia e non alle urne"

Ministro Foti, che manovra sarà quella del governo Meloni? «Con buona pace delle opposizioni, questa non sarà una manovra elettorale, ma responsabile, che guarda alle future generazioni, ai lavoratori, alle famiglie, soprattutto a quelle che oggi hanno più bisogno di sostegno. Il Governo Meloni ha mandato definitamente in cantina il vecchio modello “tassa e spendi”, […]

di Giovanna Ianniello - 15 Ottobre 2025

Pro-Pal, Scurria: “Segre ha accolto la mia richiesta, convocherà la Commissione contro l’antisemitismo”

L'intervista

Pro-Pal, Scurria: “Segre ha accolto la mia richiesta, convocherà la Commissione contro l'antisemitismo”

Senatore Marco Scurria, dopo le manifestazioni delle ultime settimane e le dichiarazioni di importanti esponenti del cosiddetto mondo pro-Pal il gruppo di Fratelli d’Italia in Senato ha chiesto la convocazione della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza, presieduta dalla senatrice Liliana Segre… «Le manifestazioni […]

di Giovanna Ianniello - 9 Ottobre 2025

L’intervista. Luigi Di Gregorio: “Acquaroli e Occhiuto hanno vinto e convinto anche grazie all’effetto Meloni”

L'analisi del voto

L’intervista. Luigi Di Gregorio: “Acquaroli e Occhiuto hanno vinto e convinto anche grazie all’effetto Meloni”

Con Luigi Di Gregorio, professore associato di Scienza Politica presso l’Università della Tuscia di Viterbo, abbiamo analizzato questi primi due round di elezioni Regionali che termineranno il 23 e 24 novembre con le votazioni in Puglia, Campania e Veneto. Quali sono state le chiavi del successo per la vittoria nelle Marche? Mentre Ricci accusava Acquaroli […]

di Francesco Curridori - 9 Ottobre 2025

Davide Biosa, il professore aggredito dai pro-Pal, racconta al Secolo: “A Firenze clima pesante, per alcuni colleghi me la sono cercata…”

L'intervista

Davide Biosa, il professore aggredito dai pro-Pal, racconta al Secolo: "A Firenze clima pesante, per alcuni colleghi me la sono cercata..."

A meno di una settimana dal voto delle elezioni Regionali, il clima in Toscana si è fatto davvero pesante, come racconta in questa intervista al Secolo d’Italia Davide Biosa, 49 anni, professore di lettere di un liceo fiorentino, aggredito in pieno centro da alcuni ex studenti. Professore Biosa, qualche giornale ha parlato di un aggressione […]

di Valter Delle Donne - 6 Ottobre 2025

La risposta del sindaco di Corleone all’intervista di Riina junior. “Martedì faremo il nostro podcast in piazza per ribadire il no alla mafia”

Walter Rà al "Secolo"

La risposta del sindaco di Corleone all'intervista di Riina junior. "Martedì faremo il nostro podcast per ribadire il no alla mafia"

«Quella è un’intervista grave e pericolosa, da non sottovalutare»: Walter Rà, giovane sindaco di Corleone, eletto con Fratelli d’Italia, è tra gli amministratori locali più colpiti dall’intervista di Riina junior e al Secolo d’Italia denuncia la gravità e lancia l’allarme. Cosa ha pensato quando ha saputo del podcast?Leggi anche"Ho sofferto come i bambini di Gaza": […]

di Valter Delle Donne - 22 Settembre 2025

Paolo Bellavite, ematologo nominato da Schillaci, smonta le polemiche: “Non sono no vax, ma alcuni vaccini sono inutili”

L'intervista al Secolo

Paolo Bellavite, ematologo nominato da Schillaci, smonta le polemiche: “Non sono no vax, ma alcuni vaccini sono inutili”

“Non funziona così un dibattito scientifico”: a dirlo è Paolo Bellavite, ematologo in pensione dal 2017, docente di Patologia generale all’Università di Verona per quasi 40 anni, oggi docente di Fisiopatologia alla Scuola di medicina omeopatica della stessa città scaligera. La sua nomina al Nitag, l’organismo che consiglia io Ministero della Salute sulle politiche vaccinali, […]

di Maurizio Ferrini - 12 Agosto 2025

foto ufficio stampa sindaco Messina

L'intervista al Secolo

Federico Basile, sindaco di Messina: “Ecco perché credo nel Ponte sullo Stretto, può essere un’occasione epocale”

Sindaco Basile, Accorinti, che è stato tra i suo predecessori, sostiene che il ponte sullo Stretto non va fatto perché a Messina manca l’acqua e quindi tutto il resto viene dopo… «Mi pare un ragionamento incomprensibile. Lo trovo anche ingeneroso nei confronti di chi ha amministrato in tutti questi anni. Il problema dell’acqua è atavico, […]

di Valter Delle Donne - 8 Agosto 2025

«Sui referendum la sinistra si è dimostrata ideologica e autolesionista». Parla Luca Ricolfi

L'intervista

«Sui referendum la sinistra si è dimostrata ideologica e autolesionista». Parla Luca Ricolfi

Dopo la débâcle sui referendum il sociologo affida al Secolo d'Italia le riflessioni sullo stato di salute del campo largo. I suoi dirigenti? «Ragionano in modo ideologico: convinti che le loro battaglie fossero sacrosante si sono montati a vicenda». E ora? «Le possibilità di resurrezione non mancano ma dipendono più da eventuali possibili errori del centro-destra che da una maturazione della sinistra»

di Fernando Massimo Adonia - 15 Giugno 2025

«Perché l’opera di Giovanni Gentile è sopravvissuta ai suoi sicari». Parla Alessandro Campi

I grandi italiani

«Perché l’opera di Giovanni Gentile è sopravvissuta ai suoi sicari». Parla Alessandro Campi

Non si tratta affatto di una «morte eccellente» per rimestare l’ennesimo – e, perché no, rassicurante – noir italiano a sfondo complottista. Né tantomeno di un «mistero» irrisolto, anzi. L’assassinio del filosofo Giovanni Gentile andrebbe archiviato secondo un’altra dicitura: una «morte esemplare» da inquadrare nelle dinamiche di una guerra civile che, nel suo martirio, ha trovato la plastica e […]

di Fernando Massimo Adonia - 20 Aprile 2025

intervista a Davide Desario su Storie Bastarde

L'intervista

Storie Bastarde, Ostia anni ’70: tra Pasolini e Cerami, i ricordi di Davide Desario, gli incubi di ieri e il sogno del modello Caivano di oggi

Il libro del direttore dell'Adnkronos propone con veemenza, tra nostalgia e auspici, una riflessione sulle periferie di ieri e di sempre. E tra ricordi privati e storie universali, l'omicidio Pasolini e l'ascesa della Banda della Magliana, ripercorre una storia italiana fatta di perone e personaggi che oggi guarda con fiducia a prospettive applicabili a tante realtà urbane del Belpaese

di Priscilla Del Ninno - 9 Marzo 2025

«An fu una scommessa sul futuro. La vittoria? La predisse persino una maga». Parla La Russa

«An fu una scommessa sul futuro. La vittoria? La predisse persino una maga». Parla La Russa

A trent’anni da quel 27 gennaio del 1995 – «L’alba di Alleanza Nazionale», come titolò il Secolo d’Italia – la lezione per Ignazio La Russa resta attualissima: «Non bisogna avere paura delle scelte che possono sembrare pericolose o di rottura. Le scelte dolorose, quando sono sentite, giuste e nel solco di una visione del mondo, […]

di Antonio Rapisarda - 27 Gennaio 2025

nicola porro green

L’intervista. Nicola Porro: «Il Green Deal non è solo inefficace, è una gigantesca bufala»

Nicola Porro, vicedirettore del Giornale, conduttore di Quarta Repubblica e autore del libro La grande bugia verde non ha mai avuto paura di sfidare i dogmi del pensiero unico. In questa intervista al Secolo d’Italia, smonta le contraddizioni del Green Deal, riflette sullo scandalo Greengate e mette in discussione le politiche verdi che, dietro una facciata […]

di Alice Carrazza - 26 Gennaio 2025

L’intervista. Graziosi: cosa aspettarsi dalla nuova era Trump? Un mainstream “differente”

L’intervista. Graziosi: cosa aspettarsi dalla nuova era Trump? Un mainstream “differente”

La “nuova era Trump” si presenta come un laboratorio politico senza precedenti, in cui si mescolano vecchi capisaldi e nuove alleanze strategiche. Temi cari agli americani, intese con i colossi tecnologici e una rinnovata centralità della religione cattolica, il trumpismo 2.0 assume una forma più strutturata e trasversale. Ma quali sono le prospettive reali di […]

di Alice Carrazza - 19 Gennaio 2025

L’intervista. Orsina: “La verità dietro lo spauracchio delle tecnodestre? Una sinistra al rallentatore…”

L’intervista. Orsina: “La verità dietro lo spauracchio delle tecnodestre? Una sinistra al rallentatore…”

Nel panorama politico italiano ed europeo, il dibattito sulle cosiddette “tecnodestre” sta monopolizzando l’attenzione, alimentato da una sinistra in cerca di nuove “ossessioni” e spauracchi. Ma quanto c’è di vero dietro questa etichetta, e quanto è invece una reazione al vuoto strategico davanti alla vittoria di Donald Trump e di Elon Musk? Giovanni Orsina – […]

di Alice Carrazza - 12 Gennaio 2025