CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Il corsivo archivio 2024

L’intervento. Il 2025 che verrà? Un anno di riforme sulla “via italiana”. Tutto grazie al 2024

L’intervento. Il 2025 che verrà? Un anno di riforme sulla “via italiana”. Tutto grazie al 2024

Un buon anno, per tutto l’anno. Pieno di traguardi raggiunti, successi e non solo buoni propositi incompiuti. Con circostanze sfavorevoli, che sempre ci sono, trasformate in opportunità. Per crescere. Soliti auguri, triti e ritriti, in vista del novello anno che bussa alle porte? No. La fotografia, piuttosto, dell’anno quasi passato, in attesa di quello che […]

di Francesco Nicola Maria Petricone - 31 Dicembre 2024

Berlinguer e Almirante, eredi di due storie da capire reciprocamente. Non da demonizzare

Berlinguer e Almirante, eredi di due storie da capire reciprocamente. Non da demonizzare

È vero: sulla rive droite c’è sempre stata un’attrazione per la figura di Enrico Berlinguer. È stato sicuramente decisivo l’omaggio che gli tributò Giorgio Almirante – ricambiato nel momento in cui toccò a lui, da Nilde Iotti e Giancarlo Pajetta – leader storico della destra italiana, quando il segretario del Pci morì. E in quel […]

di Carmelo Briguglio - 11 Agosto 2024

Il «non è giusto» di Angela e la doppia “X” di Svetlana non sono capricci: indicano il nervo scoperto

Il «non è giusto» di Angela e la doppia “X” di Svetlana non sono capricci: indicano il nervo scoperto

«Non è giusto». Angela Carini lo ha ripetuto più volte nel labiale sul ring e nelle sue interviste: senza indugiare su questioni politiche o sulla guerra ideologica aperta dal match della discordia contro Imane Khelif, l’algerina con cromosomi XY, quelli degli uomini, affetta (pare) da un iperandrogenismo che le modifica in maniera significativa i livelli […]

di Paolo Di Caro - 6 Agosto 2024

Nel mondo (al contrario) di Elly lo stato di diritto non vale per Toti: “colpevole” di difendersi

Nel mondo (al contrario) di Elly lo stato di diritto non vale per Toti: “colpevole” di difendersi

L’idea che sia la magistratura a determinare le dimissioni di un rappresentante democraticamente eletto, brandendo nei suoi confronti la scure della carcerazione preventiva, dovrebbe far rabbrividire chiunque, soprattutto chi ha, o millanta, una formazione politica ispirata a democrazia e garantismo. Tuttavia, per la segretaria del Pd Elly Schlein, le dimissioni di Giovanni Toti, arrivate ottanta […]

di Dalila Di Dio - 28 Luglio 2024

Il primo passo verso il giusto processo è legge. Ora arriva il bello: stop a correnti e separazione delle carriere

Il primo passo verso il giusto processo è legge. Ora arriva il bello: stop a correnti e separazione delle carriere

È giunto ieri, con il voto alla Camera, il sì definitivo alla riforma della Giustizia voluta dal ministro Carlo Nordio, primo passo per la realizzazione di un modello di processo penale liberale che dia piena attuazione al giusto processo costituzionalmente sancito, ma troppo a lungo rimasto lettera morta. Con il provvedimento licenziato ieri, è abrogato […]

di Dalila Di Dio - 11 Luglio 2024

Il consiglio di Giorgia ai partner Ue: guai (a voi) a riproporre lo status quo. I popoli non ve lo perdoneranno

Il consiglio di Giorgia ai partner Ue: guai (a voi) a riproporre lo status quo. I popoli non ve lo perdoneranno

«All’Italia venga riconosciuto il ruolo che le spetta». Ruolo legittimato a furor di popolo. E l’Europa «comprenda il messaggio che le è arrivato dai cittadini europei, che chiedono pragmatismo e un approccio meno ideologico». Messaggio rappresentativo della volontà dei popoli dei 27. Nelle dichiarazioni alla stampa di Giorgia Meloni, a conclusione dei lavori di un […]

di Tiziano Consoli - 16 Giugno 2024

Perché è terremoto nell’urna? Perché gli elettori si sentono oppressi dall’identità “infelice” di quest’Ue senz’anima

Perché è terremoto nell’urna? Perché gli elettori si sentono oppressi dall’identità “infelice” di quest’Ue senz’anima

Perché la destra avanza in tutta Europa al punto da creare un terremoto politico a Parigi e un pre-terremoto (o quasi terremoto) nella Berlino del grigio Olaf Scholz? Il motivo è semplice: gli europei sono infelici. Ed è sempre da qui, dal senso di disagio che matura contemporaneamente, lentamente (ma inesorabilmente),  in milioni e milioni […]

di Aldo Di Lello - 11 Giugno 2024

Ma quale populismo, vince la destra “normale”: lo certificano gli italiani. E’ la sinistra a diventare massimalista

Ma quale populismo, vince la destra “normale”: lo certificano gli italiani. E’ la sinistra a diventare massimalista

Hanno scritto e detto di tutto contro la “normalizzazione della destra”. Così l’hanno chiamata praticamente fino alla vigilia del voto per le europee. Hanno tentato inutilmente di persuadere gli italiani che la destra erode gli standard democratici con effetti deleteri sulle istituzioni. Hanno arruolato fior di sociologi e politologi con l’intento di dimostrare che, pur volendo, […]

di Spartaco Pupo - 11 Giugno 2024

Premierato, un primo passo a lungo atteso L’obiettivo? Riavvicinare cittadini e istituzioni

Premierato, un primo passo a lungo atteso L’obiettivo? Riavvicinare cittadini e istituzioni

Nella giornata di ieri la Commissione Affari costituzionali del Senato ha compiuto un passo fondamentale in vista dell’approvazione della riforma costituzionale del cosiddetto premierato elettivo. Si tratta di una riforma a lungo attesa, posto che almeno a partire dall’inizio degli anni Novanta la nostra forma di governo parlamentare è divenuta palesemente “claudicante”. In Assemblea costituente, […]

di Felice Giuffrè - 3 Aprile 2024