CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

Idee a Destra

Follie scolastiche, quello strambo “gioco del rispetto” senza rispetto

Follie scolastiche, quello strambo “gioco del rispetto” senza rispetto

Sono mamma, insegnante e pedagogista e devo dire che , prima di scrivere questo articolo ho aspettato di potere consultare direttamente non solo le linee guida del “Gioco del rispetto”, presentato in molte scuole materne di Trieste, ma soprattutto i contenuti didattici di questa attività; perché mi sembrava impossibile che qualcuno avesse potuto pensare di […]

di Redazione - 13 Marzo 2015

Gianfranco Rotondi: commissione d’inchiesta sull’uso della giustizia

Gianfranco Rotondi: commissione d’inchiesta sull’uso della giustizia

Ora, il Parlamento «dovrebbe valutare una commissione di inchiesta sull’uso politico della giustizia». Da berlusconiano doc Gianfranco Rotondi, legge così la sentenza di assoluzione del leader di Fi nella vicenda Ruby e con Intelligonews allarga il tiro agli scenari in movimento nei Palazzi della politica. Il parlamentare cresciuto a pane e politica nelle file della […]

di Redazione - 12 Marzo 2015

Dopo l’assoluzione il problema più grosso del Cav: sanare i contrasti in FI

Dopo l’assoluzione il problema più grosso del Cav: sanare i contrasti in FI

Siamo veramente sicuri che la decisione della VI sezione penale della Cassazione, che ha confermato, in via definitiva, la non colpevolezza di Silvio Berlusconi nel processo Ruby, possa essere la premessa di una nuova “discesa in campo” del Cav? Se i problemi che hanno segnato, negli ultimi cinque anni, il centrodestra e – nello specifico – […]

di Redazione - 12 Marzo 2015

Un anno dopo l’annessione: ecco cos’è accaduto ai tatari di Crimea

Un anno dopo l’annessione: ecco cos’è accaduto ai tatari di Crimea

Un anno fa, quando nella penisola c’erano gli uomini di verde, i soldati russi con le uniformi verdi senza insegne di grado, il cosiddetto referendum segnò l’inizio dell’annessione della Crimea alla Russia. Ora, la penisola è tagliata fuori dal mondo civilizzato. In Crimea, l’Ue ha esteso le sanzioni statunitensi, bloccando gli investimenti stranieri e interrompendo […]

di Redazione - 9 Marzo 2015

Libri & liberi. Qualche piccola idea per una biblioteca “sovranista”

Libri & liberi. Qualche piccola idea per una biblioteca “sovranista”

C’è molta confusione nella biblioteca di Matteo Salvini. L’uomo è sicuramente capace e dinamico ma le letture non sono il suo forte. Non è colpa sua. In casa leghista i libri sono oggetti poco frequentati e gli intellettuali — vi ricordate il caso Miglio? — non sono figure particolarmente amate. La conferma è arrivata una […]

di Redazione - 9 Marzo 2015

Renzi non è un dittatorello? E allora ci spieghi perché calpesta le regole

Renzi non è un dittatorello? E allora ci spieghi perché calpesta le regole

Gli incidenti nella predisposizione dei testi di legge stanno diventando troppo frequenti con l’attuale governo per non rappresentare un problema serio. Non abbiamo mai saputo a chi si doveva la soglia depenalizzante delle frodi fiscali, ed esploso il caso a Natale l’attuazione della delega fiscale si è fermata, dunque la delega scadrà a fine mese […]

di Redazione - 6 Marzo 2015

Sallusti licenzia Veneziani e dimentica la lezione di Montanelli

Sallusti licenzia Veneziani e dimentica la lezione di Montanelli

Brutta cosa l’espulsione — magari educata, garbata, ma definitiva — di Marcello Veneziani dalle pagine de “Il Giornale”. Brutta roba cancellare una voce controcorrente dalle colonne di un quotidiano nato libero, coraggioso e indipendente nel 1974, un anno terribile e crudele. Brutta storia scordare una storia gloriosa, iniziata in una Milano infuocata, lacerata, assediata ma non perduta, […]

di Redazione - 4 Marzo 2015

Tramonto o eclissi della destra culturale? Proviamo a declinare le idee

Tramonto o eclissi della destra culturale? Proviamo a declinare le idee

Più che dei commenti, certi articoli dedicati alla manifestazione “leghista” a Roma, sembrano dei necrologi: destra perduta, smarrita, vampirizzata, insomma destra finita nella fossa, dopo che, anche simbolicamente, è stata scippata dai vichinghi di Salvini, che sono arrivati a “violarne” la piazza storica. Mettiamoci una lapide sopra – sembrano dire molti dei commentatori, da destra, […]

di Redazione - 4 Marzo 2015

La destra è dispersa ma ci sono ancora tante energie e speranze

La destra è dispersa ma ci sono ancora tante energie e speranze

Gennaro Malgieri nel suo sofferto Epitaffio per la destra (romana) che fu, pubblicato sul Tempo e ripreso da Destra .it, ha centrato “il problema” di un mondo umano e politico lacerato, confuso, deluso. Riflettendo sull’evento di Piazza del Popolo — un successo pieno di Salvini e dei suoi alleati — Gennaro ha ricordato ai tanti […]

di Redazione - 2 Marzo 2015

Scott Walker e la mancata laurea: arriva il reality show della politica

Scott Walker e la mancata laurea: arriva il reality show della politica

Lungo, dettagliato, quasi morboso articolo di David A. Fahrenthold per il Washington Post, sul “mistero” della mancata laurea di Scott Walker alla Marquette University. Il succo, alla fine, è che – arrivato all’ultimo anno di college – l’attuale governatore del Wisconsin ha preferito accettare un buon lavoro (all’American Red Cross) e poi sposarsi piuttosto che […]

di Redazione - 2 Marzo 2015

Banda larga, non banda Bassotti. Il governo ci risparmi un piano Rovati bis

Banda larga, non banda Bassotti. Il governo ci risparmi un piano Rovati bis

Ve lo ricordate il piano Rovati, dell’autunno 2006? C’è da sperare che martedì, al Consiglio dei ministri in cui Renzi dovrà presentare un piano per la cosiddetta “banda larga”, eviti il bis di quel pasticcio prodiano. Intanto, il governo ha già dovuto smentire precipitosamente il testo che le agenzie avevano battuto anticipandone i contenuti. E […]

di Redazione - 2 Marzo 2015

Il Carnevale romano, futuro antico della nostra cultura e dell’identità

Il Carnevale romano, futuro antico della nostra cultura e dell’identità

La porta magica è stata riaperta ancora una volta. E ancora una volta la magia si è manifestata. Sette è un numero magico per tradizione e, mai come questa volta, essere arrivati alla settima edizione è stata una vittoria culturale. Non parlo di politica. Non mi interessa la politica quando parliamo dell’identità e della memoria […]

di Redazione - 2 Marzo 2015

quattordicesima

E se l’evasione fiscale fosse di sinistra?

La carriera del professor Visco non è che fino a ieri fosse costellata di trovate particolarmente intelligenti, ma che arrivasse a dire una cretinata così grossa non era veramente ipotizzabile. La circostanza che più spaventa è la sicumera con cui proferisce verbo, tipica di chi non ha dubbi e si esprime con la boria del […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015

Matteo Renzi, il miglior amico di banche e assicurazioni

Matteo Renzi, il miglior amico di banche e assicurazioni

Sono ormai tanti i segnali che indicano come Renzi sia in realtà uno strumento della finanza, in particolare delle banche e delle assicurazioni, ed a questo proposito attiriamo l’attenzione sulle due ultime “operazioni” da lui effettuate in questo senso. La prima, che è stata ampiamente discussa, è quella relativa alle banche popolari: uno degli ultimi “presidi” […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015

Salvini rischia di giocarsi la Lombardia

Salvini rischia di giocarsi la Lombardia

Roberto Maroni l’ha detto: «Se rompiamo col Cav a rischio la Lombardia». Matteo Salvini ha molte doti, indubbiamente gli difetta la capacità di mediazione, cosa che in politica non è un dettaglio. Lo scenario è drammatico, la guerra veneta non accenna ad abbassare i toni: Tosi e Zaia se le danno di santa ragione, Salvini sta con Zaia che fino a poco […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015

Cinema. “Timbuktu” e la deriva del fanatismo religioso

Cinema. “Timbuktu” e la deriva del fanatismo religioso

Se non ci fossero i telefonini e qualche fuoristrada e moto ci potremmo trovare nel Medioevo. Case di fango, cammelli e deserto. Così è la Timbuktu racconta da Abderrahmane Sissako, nel film piaciuto molto a Cannes.. Timbuktu, città antica piena di storia, ma anche della violenza dell’integralismo islamico (tra cui la lapidazione) di cui tanto […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015

Ecco il vero Islam che deve far paura. Parola di Tahar Ben Jelloun

Ecco il vero Islam che deve far paura. Parola di Tahar Ben Jelloun

Lo scrittore, poeta e saggista marocchino Tahar Ben Jelloun ha presentato a Roma il suo nuovo libro e ha spiegato perché l’Islam che oggi ci fa paura non è quello vero… Si può non temere l’Islam, oggi, dopo le minacce, le parole d’ordine gridate, le stragi? È un timore giustificato? E soprattutto: l’Islam è davvero, […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015

Quel sondaggio che fa sorridere Cameron

Quel sondaggio che fa sorridere Cameron

Se David Cameron avesse scritto di suo pugno i numeri dell’ultimo sondaggio ICM per il Guardian (non proprio un quotidiano d’area conservatrice), probabilmente non si sarebbe lasciato andare ad esiti così incoraggianti per i suoi Tories. Nel suo survey mensile per il quotidiano diretto da Alan Rusbridger, ICM assegna ai Conservatori un vantaggio rispetto ai […]

di Redazione - 28 Febbraio 2015

Cent’anni fa nasceva Pino Romualdi. Un ricordo che suona come un monito per la destra in crisi d’identità

«Gli uomini – diceva sempre lui, quando era chiamato a omaggiare un amico passato nella schiera dei più – non si commemorano, si ricordano». E ricordare Pino Romualdi – vicesegretario del Pfr e fondatore del Movimento sociale italiano – nel 100° anniversario della nascita, in un momento d’indubbia difficoltà della Destra politica italiana, può e deve essere il monito […]

di Massimiliano Mazzanti - 24 Luglio 2013

Un tè alla menta a casa di Evola. Così Ugo Franzolin ricordava il filosofo

Un tè alla menta a casa di Evola. Così Ugo Franzolin ricordava il filosofo

Pubblichiamo di seguito un articolo di Ugo Franzolin in cui lo scrittore rievoca la collaborazione tra Julius Evola (il filosofo scomparso 43 anni fa, l’11 giugno del 1974) e il Secolo d’Italia.  Il testo di Franzolin è tratto dal libro “Gli articoli di Evola sul Secolo d’Italia. 1953-1964”, edito dalla Fondazione Evola e curato da  […]

di Redazione - 11 Settembre 2012