La pace possibile
Nel piano di Trump la garanzia della protezione Usa e Ue all’Ucraina: alla Russia va Crimea, Luhansk e Donetsk
Il piano di pace americano per l’Ucraina include garanzie di sicurezza per Kiev modellate sull’articolo 5 della Nato, che impegnerebbero gli Stati Uniti e gli alleati europei a considerare un attacco contro l’Ucraina come un attacco all’intera “comunità transatlantica”. Lo rivela Axios, citando il contenuto della bozza. Secondo il sito statunitense, il piano prevede concessioni pesanti per Kiev, ma contiene anche una promessa senza precedenti, che è sempre stata l’obiettivo principale del presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ovvero ottenere garanzie di sicurezza solide da parte di Usa ed Europa. E’ la prima volta che Trump si dice disposto a offrirne una ma Kiev rinuncia alla formale adesione alla Nato.
Il piano di pace di Trump per l’Ucraina
Il documento di 28 punti presentato ieri a Zelensky dal segretario dell’Esercito Usa, Dan Driscoll, si limita a indicare che “l’Ucraina riceverà garanzie di sicurezza affidabili”. Ma parallelamente, Washington ha consegnato a Kiev un’altra bozza di accordo. Nel testo si stabilisce che qualsiasi futuro “attacco armato significativo, deliberato e sostenuto” della Russia contro l’Ucraina “sarà considerato un attacco che minaccia la pace e la sicurezza della comunità transatlantica” e che Usa e alleati risponderanno di conseguenza, incluso con la forza militare.
Le garanzie di sicurezza avrebbero una durata iniziale di 10 anni, rinnovabile. La legittimità del documento è stata confermata da un alto funzionario della Casa Bianca e da un’altra fonte diretta, che sottolineano come la proposta dovrà comunque essere discussa con i partner europei e potrebbe subire modifiche. Per l’amministrazione Trump, queste garanzie rappresenterebbero un “grande successo” per Zelensky e per la sicurezza a lungo termine dell’Ucraina.
Zelensky dovrebbe cedere più territori
Il punto critico è che Zelensky ora ha sul tavolo una proposta che richiederebbe di cedere a Mosca più territorio di quanto la Russia controlli attualmente, oltre a prevedere il reintegro di Mosca nella comunità internazionale, con la revoca delle sanzioni e l’amnistia per i crimini di guerra. Il piano, redatto dall’inviato di Trump, Steve Witkoff, è stato discusso nel fine settimana con il consigliere per la sicurezza nazionale ucraino, Rustem Umerov, e consegnato formalmente ieri a Zelensky. La proposta potrebbe però scatenare critiche nell’area Maga, fa notare Axios, poiché impegnerebbe di fatto gli Stati Uniti a difendere militarmente l’Ucraina in caso di nuovo conflitto.
Nel piano, scrive ‘Axios’, “la Crimea, Luhansk e il Donetsk saranno riconosciute come di fatto russe, anche dagli Stati Uniti. Kherson e Zaporizhzhia saranno congelate lungo la linea di contatto, il che significherà un riconoscimento de facto lungo la linea di contatto. La Russia rinuncerà ad altri territori concordati che controlla al di fuori delle cinque regioni”.
Le forze ucraine si ritireranno dalla parte dell’Oblast di Donetsk che attualmente controllano, e questa zona, scrive ‘Axios’, “sarà considerata una zona cuscinetto neutrale e smilitarizzata, riconosciuta a livello internazionale come territorio appartenente alla Federazione Russa. Le forze russe non entreranno in questa zona smilitarizzata”. La dimensione delle Forze Armate ucraine, secondo il piano, sarebbe limitato “a 600.000 uomini” mentre l’esercito ucraino attualmente conta circa 800.000-850.000 uomini e, secondo un funzionario ucraino, ne contava circa 250.000 prima della guerra.
Ma non solo. La Nato, secondo il piano, “accetta di non stanziare truppe in Ucraina”. E questo mentre paesi come la Francia e il Regno Unito attualmente stanno lavorando su proposte separate che prevederebbe l’invio di un piccolo numero di truppe europee sul suolo ucraino dopo la guerra. Secondo il piano di pace Usa “i caccia europei saranno stanziati in Polonia”.
Secondo il piano “la sovranità dell’Ucraina sarà confermata”; “verrà concluso un accordo completo di non aggressione tra Russia, Ucraina ed Europa”. Il piano prevede anche “che la Russia non invaderà i paesi vicini mentre la Nato non si espanderà ulteriormente”. E’ previsto che si tenga “un dialogo tra Russia e Nato, mediato dagli Stati Uniti, per risolvere tutte le questioni di sicurezza e creare condizioni per la de-escalation al fine di garantire la sicurezza globale e aumentare le opportunità di cooperazione e sviluppo economico futuro”.