Escalation nei mari
Nave spia russa al largo delle coste britanniche, Londra a Mosca: “Vi vediamo, siamo pronti”
Una “nave spia” per Londra, una nave “da ricerca” per Mosca. Fatto sta una fregata della Royal Navy e aerei della Raf sono schierati per “monitorare e tracciare ogni spostamento” della Yantar, l’imbarcazione russa che si trova al confine marittimo delle acque britanniche a nord della Scozia. La Difesa britannica non ha dubbi. Si tratterebbe di una nave gettata per raccogliere informazioni e mappare i cavi sottomarini. Non solo, ma dalla nave sarebbero stati puntati laser contro i piloti britannici. Londra non resterà a guardare e minaccia di rispondere.
Nave spia russa, Londra avverte Mosca: vi vediamo, siamo pronti
“Il mio messaggio alla Russia e a Putin è questo. Vi vediamo, sappiamo cosa state facendo e se la Yantar si dirigerà verso sud questa settimana, saremo pronti”. Così il titolare della Difesa John Healey dopo l’avvistamento della nave spia russa. Per il Cremlino, invece, è una nave da ricerca, anche se gestita da un ramo segreto delle Forze armate russe. Per la Gran Bretagna è ”una nave spia”, sospettata di sorvegliare la fondamentale rete di cavi sottomarini del Regno Unito. Sta di fatto che la Yantar è sempre più vicina alle coste britanniche. È entrata nelle acque territoriali della Gran Bretagna per la seconda volta in anno. La prima a gennaio, come ha ricordato il ministro alla Difesa. Ma questa volta ha puntato i laser contro i marinai britannici in quella che funzionari del governo di Londra hanno descritto al Guardian come ”una escalation significativa”. Tanto che Healey ha deciso di modificare le regole di ingaggio della Roval Navy in modo che le navi britanniche possano seguire la nave russa più da vicino. A una distanza equivalente alla lunghezza di un campo da calcio.
Lunga 34 metri, progettata come nave madre per mini-sottomarini
Battente bandiera russa, la Yantar è lunga circa 34 metri ed è dotata di varie antenne e apparecchiature di rilevamento a bordo. Sky News riferisce che sarebbe stata progettata come nave madre per mini-sottomarini. Adatti a esaminare gli ambienti nelle profondità sotto la superficie dell’Oceano. A gennaio era stata individuata in acque britanniche da un sottomarino a propulsione nucleare, che le era poi riemerso molto vicino. Si ritiene che due sommergibili ospitati sulla Yantar possano raggiungere profondità di 20mila piedi, quasi il doppio della profondità del relitto del Titanic. Molti osservatori affermano da tempo che la nave venga utilizzata per scopi diversi dalla ricerca marittima. Esperti citati da Sky News ritengono che la Russia negli ultimi anni abbia mappato segretamente i cavi sottomarini in Occidente, alcuni dei quali sono militari e la cui ubicazione non è di dominio pubblico.