CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

L’economia tedesca è un disastro: dopo i problemi con gli ordini e gli investimenti, scende la fiducia delle aziende

Un buco nero

L’economia tedesca è un disastro: dopo i problemi con gli ordini e gli investimenti, scende la fiducia delle aziende

Esteri - di Gabriele Caramelli - 24 Novembre 2025 alle 19:01

A novembre il clima di fiducia delle aziende tedesche è in diminuzione. Non a caso, secondo infatti l’indice Ifo, ossia l’istituto sulla ricerca economica, sul sentiment aziendale è sceso a 88,1 punti rispetto agli 88,4 di ottobre. Questo sarebbe accaduto a causa di aspettative più pessimistiche. D’altro canto, le imprese hanno valutato la situazione attuale come leggermente più positiva, esprimendo però poca fiducia nell’arrivo di una ripresa a breve termine. Peraltro, nel settore manifatturiero, l’indice è sceso con un calo delle aspettative in particolare. In sostanza, le aziende tedesche sono più scettiche riguardo ai prossimi mesi e hanno indicato un portafoglio ordini inferiore.

Il clima di fiducia delle aziende tedesche è in diminuzione e non è l’unico dato negativo

Quanto al settore dei servizi, il sentiment è tornato a salire ma è sceso nel commercio. I rivenditori, nello specifico, sono rimasti delusi dall’inizio del periodo natalizio. Nel settore edile, invece, l’indice ha registrato un calo. Nel frattempo, la situazione attuale mostra una chiara tendenza al rialzo, mentre le aspettative sono state nuovamente più pessimistiche. Peraltro, la debolezza della domanda rimane un ostacolo decisivo.

La Germania è piena di problemi dal punto di vista economico

Non è soltanto la discesa del clima di fiducia delle aziende tedesche a dover preoccupare la Germania, ma anche il calo degli ordini alle imprese. Non a caso, la quota è scesa dal 37,8 di luglio al 36,9 di ottobre: come ha spiegato il responsabile delle indagini Ifo Klaus Wohlrabe, “la via d’uscita dal crollo degli ordini è ancora lunga”. Peraltro, secondo la ricercatrice Emilie Hoeslinger, molte delle spese tedesche “etichettate come investimenti nel bilancio non sono in realtà spese future produttive, ma sussidi nascosti”. Infine, stando ai calcoli dell’esperta, il calo dei finanziamenti “nell’edilizia tradizionale mostra chiaramente che il governo tedesco sta gonfiando sempre più le sue statistiche sugli investimenti con effetti speciali“.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Gabriele Caramelli - 24 Novembre 2025