Furti in aumento
Ladri d’auto sempre più tecnologici: ora il furto avviene in 30 secondi. I consigli degli esperti per evitare il peggio (video)
Da Roma arriva la notizia dell’ennesimo furto d’auto sventato in modo rocambolesco: ma come evitare di finire vittima dei professionisti del crimine? Un fatto di cronaca avvenuto nella Capitale ha riacceso il dibattito anche sui social. Due cittadini dell’Est Europa avevano trasformato il furto d’auto in un’attività seriale, dotandosi di strumenti elettronici sofisticati e di un vero e proprio “kit del mestiere”. Sono stati arrestati dalla polizia di Stato a Roma dopo un inseguimento conclusosi in Largo Giuseppe Montanari.
I due, uno dei quali già noto alle forze dell’ordine – un uomo rumeno di 47 anni – operavano con metodi da professionisti. Nel loro equipaggiamento sono stati trovati dispositivi elettronici per l’accensione rapida dei veicoli, chiavi e telecomandi universali, cacciaviti, punte infrangivetro e strumenti per lo sblocco del volante.
A tradire i due ladri è stata l’applicazione di localizzazione collegata al Gps installato nel veicolo dal proprietario, che ha fatto scattare l’alert non appena i due hanno messo in moto l’auto. Rimanendo in contatto in tempo reale con la società di vigilanza addetta al controllo dei dispositivi satellitari, la Sala Operativa della Questura ha seguito passo per passo la posizione del veicolo, fino alla loro cattura.
Sui social spuntano come funghi le immagini di autovetture rubate in pochi minuti, se non addirittura pochi secondi. Da tempo le forze dell’ordine hanno diramato un catalogo per evitare comportamenti a rischio e mettere i ladri di lavorare in condizioni meno agevoli.
Come riporta Quattroruote, rubare una macchina in pochi secondi è possibile grazie all’estrema vulnerabilità dell’elettronica di bordo: il punto debole delle automobili moderne è la rete Canbus, una sorta di sistema nervoso centrale del veicolo a cui sono collegate tutte le centraline, da quelle dei fari e degli Adas a quelle dell’immobilizer e del sistema di controllo del motore. Non ci sono dati precisi, ma si si stima che i furti tecnologici delle auto rappresentino almeno un terzo del totale.
Che cosa fare per evitare il furto della propria auto
Ecco alcuni comportamenti, accorgimenti e consigli per tentare di evitare il furto della propria vettura. Come sempre non sono esaustivi, ma sicuramente possono aiutarci a rendere più difficile il furto della nostra auto o i furti su di essa che spesso risultano molto dannosi.
– Per prima cosa occorre essere sempre vigili, occorre adottare accortezza e prudenza e seguire alcuni accorgimenti generali, non dimenticando di dotarsi di un buon antifurto. In generale, il ladro agisce quasi sempre avendo poco tempo a disposizione e pertanto privilegia un veicolo sul quale occorre “lavorare” meno.
– Non bisogna lasciare mai la chiave di riserva nell’auto, anche se nascosta.
– Un buon deterrente per i ladri è quello di rendere visibili all’esterno
