Benessere tecnologico
La Sardegna sempre più connessa: Openfiber, Unitirreno e Siportal attivano il collegamento con un nuovo cavo sottomarino
Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del collegamento di trasporto che unisce il circuito Open Fiber Olbia–Fiumicino al sistema di cavi sottomarino di nuova generazione Unitirreno, che approda all’interno del Data Center Gallura di SIPORTAL. L’integrazione tra dorsale terrestre e sottomarina di classe internazionale, gestita in un polo neutrale e sostenibile, migliora capacità e resilienza dei collegamenti tra Sardegna e penisola, a beneficio di operatori, cloud provider, imprese e PA. Il Data Center Gallura, progettato nel cuore della Sardegna come punto d’incontro tra reti terrestri e cavi sottomarini, offre architettura carrier‐neutral, alimentazione ridondata e alta efficienza energetica.
Open fiber, Unitirreno e SIPORTAL annunciano l’attivazione del nuovo cavo sottomarino
Open Fiber ha interconnesso i propri apparati di rete per offrire servizi di prossimità e per instradare, lungo il circuito Olbia–Fiumicino, flussi dati verso la rete di trasporto continentale. Il cavo sottomarino di Unitirreno approda nel Data Center Gallura, introducendo in Sardegna una dorsale strategica ad alta capacità, concepita per garantire prestazioni sempre più affidabili e favorire lo sviluppo dell’infrastruttura digitale locale. Con l’attivazione del nuovo collegamento, la filiera delle telecomunicazioni dispone di un percorso ottico end‐to‐end ottimizzato.
La tratta Olbia–Fiumicino di Open Fiber si integra con il landing e i segmenti sottomarini di Unitirreno, mentre il Data Center Gallura opera come snodo di interconnessione, edge facility e luogo di prossimità per i servizi digitali. Il risultato è un incremento significativo di capacità nei collegamenti tra la Sardegna e i principali hub di scambio dati, superando i 30 Tera bit al secondo, un aumento della ridondanza rispetto ai tracciati storici, una migliore qualità del servizio percepita dagli utenti finali e un terreno più solido su cui costruire applicazioni mission critical, dal cloud pubblico all’IoT industriale, dal broadcasting agli ambienti fintech.
Le ricadute economiche e sociali sono immediate e concrete. Per le imprese sarde la prossimità a una dorsale performante significa accesso più affidabile a piattaforme cloud, strumenti di collaborazione e servizi di sicurezza gestita. Tutto questo avviene in un perimetro che valorizza la resilienza: la coesistenza di tratte alternative e di un punto neutrale di interconnessione riduce i single point of failure e rende il sistema più robusto di fronte a guasti o eventi meteo‐marini.
Connettere la Sardegna alla penisola con un cavo sottomarino
“Connettere la Sardegna alla penisola con percorsi più brevi, più capienti e più affidabili è un risultato strategico – afferma Giuseppe Gola, Amministratore delegato di Open Fiber – . La nostra tratta Olbia–Fiumicino, interconnessa nel Data Center Gallura al sistema sottomarino di Unitirreno, migliora la qualità dei servizi portandoli ancora più vicino agli utenti, a beneficio della trasformazione digitale di tutta l’isola. La rete in fibra ottica, infatti, non è solo un’infrastruttura: è una piattaforma intelligente, che abilita nuovi servizi e nuove opportunità”.
“Le infrastrutture digitali diventano motore di sviluppo quando dialogano tra loro – afferma Renato Brunetti, Amministratore Delegato di Unitirreno –. Il nostro cavo sottomarino, integrato nel Data Center Gallura di SIPORTAL e connesso alla rete di Open Fiber, porta in Sardegna una dorsale di nuova generazione, progettata per garantire capacità, resilienza e prossimità ai servizi digitali. Un’infrastruttura che avvicina l’isola al cuore digitale del Paese e apre nuove prospettive di innovazione e competitività per il territorio.”
La competitività del territorio passa dalle infrastrutture digitali
“Siamo orgogliosi che il Data Center Gallura diventi il luogo in cui reti terrestri e dorsali sottomarine si stringono la mano – dichiara Francesco Saluta, CEO di SIPORTAL – Abbiamo progettato questo campus per essere neutrale, efficiente e vicino ai bisogni del territorio. L’attivazione del collegamento di Open Fiber con uno dei cavi sottomarini Unitirreno che ospitiamo in Data Center dimostra che la prossimità infrastrutturale crea valore reale per imprese, PA e cittadini”.
Le tre aziende condividono la convinzione che la competitività di un territorio passi dalla qualità delle sue infrastrutture digitali. Oggi la Sardegna compie un passo avanti verso un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, in cui la connettività non è solo un servizio, ma un fattore abilitante di benessere, occupazione qualificata e innovazione diffusa. Open Fiber, Unitirreno e SIPORTAL continueranno a collaborare per ampliare i peering locali, attrarre nuovi operatori e sviluppare servizi avanzati direttamente dal Data Center Gallura, convinte che l’infrastruttura sia il primo mattone di una Sardegna sempre più connessa, sostenibile e competitiva.
Informazioni su Open Fiber
Open Fiber sta costruendo la più grande infrastruttura in fibra ottica pura del Paese, con un modello di business wholesale only, che offre a tutti gli Operatori pari condizioni di accesso, stimolando la concorrenza e ampliando la scelta per gli utenti finali. Ad oggi Open Fiber ha messo in vendibilità oltre 15 milioni di unità immobiliari in FTTH ed è il principale operatore FTTH in Italia, tra i leader in Europa, e il primo tra gli operatori wholesale only del continente
Le informazioni su Unitirreno submarine network S.p.A
Unitirreno è una partnership tra il fondo “Infrastrutture per la Crescita – Esg”, istituito e gestito da Azimut Libera Impresa Sgr, Unidata ed esperti del settore per migliorare le infrastrutture digitali italiane attraverso la realizzazione di un nuovo sistema di cavi sottomarini nel Mar Tirreno. Il sistema, lungo circa 1.030 chilometri, collegherà Mazara del Vallo con Genova e un punto di snodo vicino a Roma-Fiumicino. Unitirreno offrirà un’alternativa sicura e a bassa latenza all’hub di Marsiglia nel Mediterraneo e fornirà punti di approdo strategici per i cavi intercontinentali provenienti dall’Asia, dal Medio Oriente e dall’Africa, oltre a una nuova rotta verso i principali hub dell’infrastruttura digitale in Europa. www.unitirreno.com
Informazioni su SIPORTAL
SIPORTAL nasce come ISP nel 2001 e opera in Italia come fornitore di una grande molteplicità di servizi in ambito Internet, nei mercati “Consumer”, “PMI” ed “Enti Pubblici”, con una spiccata propensione verso l’aspetto VAS (Value Added Services) della fornitura. Abbiamo a cuore il benessere tecnologico dei nostri Clienti e perseguiamo questo obiettivo impegnandoci ad offrire servizi di connettività ad altissime performance; oggi concepiamo l’accesso alla rete non il fine del nostro business, ma semplicemente come una commodity che abilita ad un nuovo modo di fare comunicazione integrata, garantendo così una via di accesso a tutto quanto viaggia su IP. Così, grazie alle nostre infrastrutture di reti FTTH e FWA, portiamo il digitale su amplissime porzioni di territori; i nostri Data Center in Sicilia e Sardegna sono in grado di soddisfare le esigenze di un mercato digitale sempre più esigente, in compliance con le più recenti normative italiane ed europee.