CERCA SUL SECOLO D'ITALIA

La carica degli over 100: nell’ultimo anno in Italia in 23.548 hanno compiuto un secolo. In 19 sono a quota 110 candeline: solo 1 è uomo

Lo rileva l'Istat

La carica degli over 100: nell’ultimo anno in Italia in 23.548 hanno compiuto un secolo. In 19 sono a quota 110 candeline: solo 1 è uomo

I dati dell'istituto di statistica relativi al rapporto di genere tra i semi-supercentenari segnalano un aumento del +130% rispetto al 1 gennaio 2009. In un anno sono aumentati di oltre 2mila persone. Aumentano anche gli over 105: sono 724, con una percentuale femminile che supera il 90%

Società - di Eva De Alessandri - 6 Novembre 2025 alle 13:39

Italiani popolo di centenarie e centenari. Al 1 gennaio 2025 sono infatti 23.548 gli over 100 residenti nel Bel Paese, oltre 2mila persone in più rispetto ai 21.211 dell’anno precedente. E – nemmeno a dirlo – la maggioranza schiacciante, ossia circa l’83%, sono donne. A rivelarlo è il rapporto di genere tra i semi-supercentenari dell’Istat. Nel documento emerge che dal 1 gennaio 2009 e dunque in poco più di 15 anni, dunque i centenari presenti in Italia erano 10158, il numero è più che raddoppiato, registrando un +130%. Tuttavia si nota che la crescita esponenziale non ha mantenuto sempre la stessa linearità e costanza in questo arco temporale: tra il 2015 e il 2019, infatti, si è registrata una flessione dovuta all’ingresso, tra gli ultracentenari, delle generazioni venute al mondo durante il primo conflitto mondiale e dunque di minore consistenza numerica.

In 19 hanno compiuto almeno 110 anni e solo 1 di loro è un uomo

Ma tra le nonne e i nonni d’Italia c’è chi da tempo ha superato il traguardo delle cento candeline: secondo quanto riporta l’Istituto di statistica, infatti, sono 724 i residenti con almeno 105 anni di età (semi-supercentenari), in aumento rispetto ai 654 del 2024 e l’incremento è dovuto all’ingresso di 382 individui della coorte del 1919 che hanno più che compensato i 312 decessi avvenuti lo scorso anno. Anche il rapporto di genere tra i semi-supercentenari propende ancora di più a favore delle donne: sono infatti 657 (il 90,7% del totale) contro 67 uomini (9,3%) secondo l’Istat. E ancora sono ben 19 i cittadini che, alla stessa data, hanno compiuto almeno 110 anni (supercentenari), registrando tuttavia due unità in meno rispetto all’anno precedente: tra questi solo 1 è un uomo.

50 persone ogni 100 mila hanno raggiunto 105 anni nella coorte 1919

A dimostrazione che sempre più persone negli anni raggiungono le età estreme della vita, tra il 2009 e il 2025 la quota relativa di individui che ha raggiunto i 105 anni sul totale della generazione di appartenenza è più che raddoppiata. Nello specifico, circa 20 persone ogni 100mila hanno raggiunto i 105 anni nella coorte di nascita del 1903, valore che sale a quasi 50 nella coorte del 1919. Si tratta di un’evoluzione in costante crescita, ad eccezione di un leggero calo che riguarda le il periodo della Prima Guerra Mondiale, quando una natalità molto più bassa e una mortalità infantile più alta hanno fatto sì che il contingente di persone che potesse raggiungere i 105 anni di età fosse in numero minore.

Non ci sono commenti, inizia una discussione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

di Eva De Alessandri - 6 Novembre 2025